Sika® CarboDur® Ancoraggio finale
Ausilio di ancoraggio come da SIA 166 «Armatures collées» che consente di incrementare la forza di ancoraggio o di accorciare la lunghezza dell’ancoraggio.
- Applicazione semplice
- Senza scalpellatura
- Nessun attrezzo particolare
- Peso ridotto
- Spessore ridotto
- Raddoppia come minimo la forza dell’ancoraggio finale (vedi tabella)
Impiego
Ancoraggio finale tipo A (120 x 190 x 3 mm)- Sika® CarboDur® S512
- Sika® CarboDur® S614
- Sika® CarboDur® M514
- Sika® CarboDur® M614
Ancoraggio finale tipo B (160 x 210 x 3 mm)
- Sika® CarboDur® S812
- Sika® CarboDur® S814
- Sika® CarboDur® S914
- Sika® CarboDur® S1012
- Sika® CarboDur® S1014
- Sika® CarboDur® M814
- Sika® CarboDur® M914
- Sika® CarboDur® M1014
Vantaggi
- Applicazione semplice
- Senza scalpellatura
- Nessun attrezzo particolare
- Peso ridotto
- Spessore ridotto
- Raddoppia come minimo la forza dell’ancoraggio finale (vedi tabella)
Imballaggio
Sacchetto con Sika® CarboDur® Ancoraggio finale per l’ancoraggio finale di 1 lamina Sika® CarboDur® (estremità iniziale e finale, 4 piastre), viti necessarie incluse.
Colori
Acciaio S235, superficie sabbiata
Per ogni zona di ancoraggio occorrono 2 piastre di ancoraggio (1 senza camma, 1 con camma).
Dettagli del prodotto
CERTIFICATI / STANDARD
ZHAW - Scuola universitaria di scienze applicate, Winterthur (CH): Verbale di prova «Ancoraggi finali CarboDur®» del 28.10.2009
Conservazione
Illimitata se conservato nel modo appropriato.
Condizioni di stoccaggio
Conservare all’asciutto. Proteggere dai raggi solari diretti.
Negli imballaggi aperti o danneggiati le parti in acciaio possono subire fenomeni di corrosione.
Dimensioni
Tipo A | Tipo B | |
Larghezza: | 120 mm | 160 mm |
Lunghezza: | 190 mm | 210 mm |
Spessore: | 3 mm | 3 mm |
Spessore (montato): | ~ 10 mm | ~ 10 mm |
Struttura del sistema
La seguente tabella riporta le resistenze di carico dell’Sika® CarboDur® Ancoraggio finale per ogni lamina a livello di calcolo. La regola di base è la seguente:
Forza di ancoraggio calcolata Fb,Rd dell’ancoraggio finale per una resistenza a trazione del calcestruzzo fctH
Lamina | Ancoraggio finale | 1.5 N/mm2 | 3.0 N/mm2 |
S512 | Tipo A | 40 kN | 40 kN |
S614 | Tipo A | 40 kN | 45 kN |
S624 | Tipo A | 40 kN | 45 kN |
S812 | Tipo B | 55 kN | 55 kN |
S814 | Tipo B | 55 kN | 55 kN |
S914 | Tipo B | 55 kN | 60 kN |
S1012 | Tipo B | 55 kN | 70 kN |
S1014 | Tipo B | 55 kN | 70 kN |
M514 | Tipo A | 40 kN | 40 kN |
M614 | Tipo A | 40 kN | 45 kN |
M814 | Tipo B | 55 kN | 55 kN |
M914 | Tipo B | 55 kN | 60 kN |
M1014 | Tipo B | 55 kN | 70 kN |
A titolo di paragone, sono qui riportate le forze di ancoraggio massime delle lamine senza estremità di ancoraggio secondo la norma SIA 166. La regola di base è la seguente:
Forza di ancoraggio massima calcolata Fb0,Rd e lunghezza di ancoraggio lb0d senza ancoraggio finale per una resistenza a trazione del calcestruzzo fctH
Lamina | 1.5 N/mm2 | 3.0 N/mm2 |
S512 | 11.1 kN | 262 mm | 15.7 kN | 185 mm |
S614 | 14.4 kN | 283 mm | 20.4 kN | 200 mm |
S624 | 18.9 kN | 371 mm | 26.7 kN | 262 mm |
S812 | 17.8 kN | 262 mm | 25.2 kN | 185 mm |
S814 | 19.2 kN | 283 mm | 27.2 kN | 200 mm |
S914 | 21.6 kN | 283 mm | 30.6 kN | 200 mm |
S1012 | 22.2 kN | 262 mm | 31.5 kN | 185 mm |
S1014 | 24.0 kN | 283 mm | 34.0 kN | 200 mm |
M514 | 13.6 kN | 319 mm | 19.2 kN | 226 mm |
M614 | 16.3 kN | 319 mm | 23.0 kN | 226 mm |
M814 | 21.7 kN | 319 mm | 30.7 kN | 226 mm |
M914 | 24.4 kN | 319 mm | 34.5 kN | 226 mm |
M1014 | 27.1 kN | 319 mm | 38.3 kN | 226 mm |
Comportamento al fuoco
Se necessario, le lamine Sika® CarboDur® CFK o gli ancoraggi finali possono essere protetti con piastre antifuoco.
Applicazione
Consumo
Sika® CarboDur® Ancoraggio finale e Sikadur®-30 o Sikadur®-30 LP
Tipo A: | ~ 0.6 kg per lamina (2 ancoraggi, 4 piastre) |
Tipo B: | ~ 1.0 kg per lamina (2 ancoraggi, 4 piastre) |
Il consumo di materiale dipende dalla superficie, dal profilo e dalla rugosità del substrato, da eventuali intersezioni delle lamine e dalla quantità di materiale di scarto. Il consumo effettivo può dunque essere superiore a quanto indicato.
NATURA DEL SOTTOFONDO
Verificare in tutti casi la solidità del substrato (calcestruzzo, muratura, pietra naturale). Il valore medio di resistenza coesiva a trazione del substrato in calcestruzzo adeguatamente preparato dovrebbe essere di 2.0 N/mm2, ma come minimo 1.5 N/mm2.
Asperità (Lamine Sika® CarboDur®) | (SIA 166, FIB 14) |
Il calcestruzzo deve avere una maturazione minima di 28 giorni (secondo le condizioni ambientali e lo sviluppo delle resistenze).
La superficie da incollare deve essere piana, gli scarti non devono eccedere 0.5 mm. Verificare la planarità utilizzando una staggia di metallo. Tolleranza massima: 5 mm su 2 m, 1 mm su 0.3 m.