Sikagard® P 770
(former MSeal P 770)
Fondo bicomponente a tecnologia Xolutec®
Primer bicomponente basato sulla tecnologia Xolutec® con elevata penetrazione del substrato.
- Bassa viscosità
- Buona penetrazione
- Lavorazione facile
- Compatibile con un’umidità residua maggiore
- Buone proprietà adesive
- Tenuta al radon certificata
- Privo di solventi
Impiego
- Primer per substrati minerali
- Primer per sistemi Sikagard® e Sikalastic®
- Migliora l’aderenza e previene la formazione di bolle
- Primer per substrati con elevata umidità residua o penetrazione di umidità retrostante
- Dovrebbe essere utilizzato soltanto da personale specializzato con la dovuta esperienza
Vantaggi
- Bassa viscosità
- Buona penetrazione
- Lavorazione facile
- Compatibile con un’umidità residua maggiore
- Buone proprietà adesive
- Tenuta al radon certificata
- Privo di solventi
Imballaggio
Miscele pronte all’uso
Comp. A: | 2.2 kg | 4.0 kg |
Comp. B: | 2.8 kg | 5.0 kg |
Comp. A + B: | 5.0 kg | 9.0 kg |
Colori
Comp. A: | Liquido bianco latte |
Comp. B: | Liquido bianco latte |
Dettagli del prodotto
CERTIFICATI / STANDARD
- Dr. Joachim Kemski, Bonn (DE): idoneo come barriera antiradon come da norma ISO TS 11665-13 – Verbale di prova n. 2021060901d
- LGAI Technological Center S.A., Bellaterra (Barcellona) (ES): determinazione della permeabilità al vapore acqueo secondo la EN ISO 7783-2 – Verbale di prova n. 18/16837-830
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +10 °C e +25 °C. Conservare all’asciutto. Proteggere dai raggi solari diretti. Teme il gelo.
Le confezioni iniziate devono essere utilizzate al più presto.
Densità
Comp. A: | ~ 1.25 kg/l |
Comp. B: | ~ 1.17 kg/l |
Comp. A + B: | ~ 1.20 kg/l |
Viscosità
Comp. A: | ~ 1140 mPas |
Comp. B: | ~ 125 mPas |
Comp. A + B: | ~ 650 mPas |
Resistenza coesiva a trazione
Mano di fondo
Calcestruzzo: | > 4.0 N/mm2 (7 giorni, +5 °C) > 4.0 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) > 4.0 N/mm2 (7 giorni, +30 °C) |
Piastrelle completamente vetrificate: | > 2.0 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) |
Piastrelle vetrificate: | > 5.0 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) |
Piastrelle non vetrificate (smaltate): | > 2.5 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) |
Forza adesiva sui seguenti strati
Sikagard® M 790 (Xolutec®): | ≥ 2.5 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) |
Sikagard® M 391 (eposside): | ≥ 2.5 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) |
Sikalastic® M 689 (poliurea, spruzzo a caldo): | ≥ 3.0 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) |
Sikalastic® M 808 (poliuretano): | ≥ 2.5 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) |
Sikalastic® M 811 (ibride di poliurea, spruzzo a caldo): | ≥ 2.5 N/mm2 (7 giorni, +20 °C) |
Per altri rivestimenti in resina reattiva qui non menzionati si consiglia di realizzare delle aree di prova. Contattare il consulente tecnico di vendita di Sika Schweiz AG.
Punto di rammollimento
Temperatura di transizione vetrosa: | +109 °C (28 giorni) |
Permeabilità al vapore acqueo
Consumo 200 g/m2: | Classe III (sd = 76 m) |
Consumo 400 g/m2: | Classe III (sd = 108 m) |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
Comp. A : B: | 1 : 1.35 (parti in volume) |
Il comp. B è più grande del comp. A.
Temperatura dell’aria
Min. +5 °C, mass. +35 °C
Temperatura del sottofondo
Min. +5 °C, mass. +35 °C
Umidità del sottofondo
Il contenuto di umidità non è limitato. La superficie deve essere visibilmente asciutta.
Tempo di impiego
Temperatura | Durata |
+5 °C | ~ 30 minuti |
+10 °C | ~ 25 minuti |
+20 °C | ~ 20 minuti |
+30 °C | ~ 10 minuti |
Tempo di indurimento
Temperatura | Durata |
+10 °C | ~ 7 giorni |
+20 °C | ~ 5 giorni |
+30 °C | ~ 2 giorni |
Secco al tatto
Temperatura | Durata |
+20 °C | ~ 5 ore |
Tempo d’attesa tra i singoli strati
Sovralavorazione di Sikagard® P 770
Temperatura | Durata |
+10 °C | ~ 11 ore |
+20 °C | ~ 5 ore |
+30 °C | ~ 2 ore |
Consumo
Rivestimento | Prodotto | Consumo |
Mano di fondo: | Sikagard® P 770 | 0.25 – 0.40 kg/m2 per mano di lavoro |
Questi valori sono puramente indicativi e non considerano il maggior consumo dovuto alla porosità e alla rugosità del substrato, alle differenze di livello, ai residui di materiale nell’imballaggio ecc.
Per determinare il consumo esatto in base alle condizioni specifiche dell’oggetto, si consiglia di realizzare delle aree di prova.
PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO
Asciutto, pulito, privo di oli e grassi, pellicola di cemento, parti friabili o incoerenti.
In caso di dubbio realizzare un’area di prova.
Trattamento preliminare
Preparare il substrato mediante trattamento meccanico, ad es. pallinatura, per rimuovere completamente il lattime di cemento e ottenere una superficie ruvida e assorbente.
Rimuovere meccanicamente gli strati non sufficientemente portanti e le impurità e mettere a nudo i pori e le altre imperfezioni della superficie.
Eventuali interventi di livellamento, ad es. il riempimento di nidi di ghiaia e di cavità, possono essere effettuati con i prodotti appropriati delle linee Sika MonoTop®.
Non vi è nessun limite al tenore di umidità. La superficie deve essere asciutta alla vista.
Rimuovere accuratamente la polvere e le parti friabili o male aderenti, utilizzando di preferenza un aspiratore industriale.
MISCELAZIONE
Rimescolare brevemente i componenti A e B. Unire quindi il componente A al componente B e miscelare per circa 2 minuti, fino ad ottenere una massa omogenea. Trasferire in un recipiente pulito e rimescolare brevemente. Evitare di includere aria rimescolando troppo a lungo.
Si raccomanda l’utilizzo di agitatori a gabbia a uno o due bracci a basso regime (300 - 400 g/min).
Attenzione: il materiale miscelato va per quanto possibile utilizzato completamente, evitando quantità residue maggiori, poiché nel contenitore di miscelazione si genera un forte calore di reazione.
Raschiatura
Aggiungere alla miscela Sikagard® P 770 sabbia di quarzo fine (0.1-0.3 mm) essiccata in forno in rapporto 1:1 parti in peso e mescolare brevemente. Aggiungere l’1% in peso (Sikagard® P 770 + sabbia) di tixotropizzante Sika® Stellmittel T per ottenere una consistenza tissotropica.
Esempio: 5 kg di sabbia + 5 kg di Sikagard® P 770 (comp. A + B miscelati) + 100 g di Sika® Stellmittel T
APPLICAZIONE
Prima dell’applicazione verificare il tenore di umidità, l’umidità relativa dell’aria e il punto di rugiada.
Applicare con un rullo o una spazzola. Trascorso un po’ di tempo, ripassare eventualmente con un rullo.
La mano di fondo serve a garantire una superficie uniforme e priva di pori. Se necessario applicare una seconda mano.
Le superfici ruvide devono essere dapprima livellate. Applicare lo strato di ugualizzazione con una racla o un frattone fino allo spessore desiderato.
Sikagard® P 770 asciuga formando una pellicola trasparente (entro 5 ore, +20 °C). Prima di applicare altri rivestimenti, ad es. Sikagard® M 790, attendere almeno 5 ore (+20 °C).
Il tempo di indurimento è influenzato dalla temperatura dell’ambiente, del materiale e del substrato. Temperature più elevate abbreviano, temperature più basse e umidità più elevata prolungano il tempo di impiego, il tempo aperto e il tempo di indurimento.
Affinché il materiale possa indurire completamente, la temperatura del materiale, del substrato e di utilizzo non deve scendere al di sotto della temperatura minima. La temperatura delle superfici di contatto deve essere di almeno 3 °C superiore al punto di rugiada della temperatura ambiente.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire gli attrezzi con un detergente a base di solventi immediatamente dopo l’uso.
Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.