Sikagard® M 790
(former MSeal M 790)
Rivestimento bicomponente su tecnologia Xolutec® per l’impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo
Membrana impermeabilizzante bicomponente, elastica, basata sulla tecnologia Xolutec®, con elevata resistenza chimica e meccanica. Componente del sistema Sikagard® 7000 CR.
- Lavorazione manuale facile con rullo o frattone
- Lavorazione meccanica rapida ed efficiente con spruzzatrici per prodotti bicomponenti selezionate
- Membrana continua senza giunzioni
- Elevata e ampia resistenza chimica, anche contro concentrazioni costantemente elevate di acido solforico biogenico
- Impermeabile e resistente all’acqua stagnante
- A tenuta di metano
- Elastico, flessibile, facente ponte sulle fessure
- Insensibile all’umidità: può essere applicato nel sistema Sikagard®-7000 CR su substrati con elevata umidità residua
- Le eccellenti proprietà meccaniche (allungamento, resistenza alla trazione, allo strappo, all’abrasione) garantiscono una protezione e una resistenza durature senza infragilimento
- Eccellente aderenza su diversi substrati (calcestruzzo, acciaio ecc.)
- Protegge il calcestruzzo dalla carbonatazione e dalla corrosione delle armature
- Elevatissima resistenza alla diffusione di acqua e anidride carbonica
- Eccellente resistenza al gelo-disgelo
- Duroplast, non si ammorbidisce alle alte temperature
- Privo di solventi

Impiego
- Adatto per impermeabilizzazioni con un’elevata resistenza agli agenti chimici, come depuratori (nelle zone di afflusso e di deflusso), serbatoi di stoccaggio di acque di scarico e altri impianti di ritenzione delle acque reflue, condotte e pozzetti di raccolta delle acque reflue, tubi in acciaio e calcestruzzo, impianti JGS e a biogas, altre aree ad elevata esposizione chimica
- Adatto su supporti orizzontali e verticali
- Adatto per aree trafficate (con pneumatici, ruote in gomma piena o vulkollan)
- Adatto su substrati in calcestruzzo, malta cementizia o acciaio
- Adatto per la protezione del calcestruzzo armato dalla carbonatazione o dalla corrosione indotta dai cloruri e per la protezione da attacchi chimici
- Dovrebbe essere utilizzato soltanto da personale specializzato con la dovuta esperienza
Vantaggi
- Lavorazione manuale facile con rullo o frattone
- Lavorazione meccanica rapida ed efficiente con spruzzatrici per prodotti bicomponenti selezionate
- Membrana continua senza giunzioni
- Elevata e ampia resistenza chimica, anche contro concentrazioni costantemente elevate di acido solforico biogenico
- Impermeabile e resistente all’acqua stagnante
- A tenuta di metano
- Elastico, flessibile, facente ponte sulle fessure
- Insensibile all’umidità: può essere applicato nel sistema Sikagard®-7000 CR su substrati con elevata umidità residua
- Le eccellenti proprietà meccaniche (allungamento, resistenza alla trazione, allo strappo, all’abrasione) garantiscono una protezione e una resistenza durature senza infragilimento
- Eccellente aderenza su diversi substrati (calcestruzzo, acciaio ecc.)
- Protegge il calcestruzzo dalla carbonatazione e dalla corrosione delle armature
- Elevatissima resistenza alla diffusione di acqua e anidride carbonica
- Eccellente resistenza al gelo-disgelo
- Duroplast, non si ammorbidisce alle alte temperature
- Privo di solventi
Imballaggio
Miscele pronte all’uso
Comp. A: | 1.5 kg | 3.0 kg | 9.0 kg |
Comp. B: | 3.5 kg | 7.0 kg | 21.0 kg |
Comp. A + B: | 5.0 kg | 10.0 kg | 30.0 kg |
Colori
Comp. A: | Liquido grigio o rosso |
Comp. B: | Liquido giallastro |
Dettagli del prodotto
CERTIFICATI / STANDARD
- Marcatura CE e Dichiarazione di prestazione conformi alla EN 1504-2: prodotto per la protezione della superficie: rivestimento
- DIBt – Deutsches Institut für Bautechnik, Berlino (DE): omologazione generale per l’edilizia come sistema di rivestimento su calcestruzzo da utilizzare in impianti JGS e impianti di biogas – verbale di prova n. Z-59.17-458
- Fachlaboratorium für Permeationsprüfung, Wiesbaden (DE): determinazione della permeabilità al metano secondo ISO 15105-1 – incarico n. BASF2000I
- Fraunhofer-Institut für Umwelt-, Sicherheits- und Energietechnik UMSICHT, Oberhausen (DE): test sul lungo periodo per la determinazione della resistenza all’acido solforico biogeno – verbale di prova n. 20220927A
- IKT – Institut für Unterirdische Infrastruktur, Gelsenkirchen (DE): test di resistenza coesiva a trazione e della formazione di bolle in caso di penetrazione di umidità retrostante – verbale di prova n. P06795
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +10 °C e +25 °C. Conservare all’asciutto. Proteggere dai raggi solari diretti. Teme il gelo.
Le confezioni iniziate devono essere utilizzate al più presto.
Densità
Comp. A: | ~ 1.27 kg/l |
Comp. B: | ~ 1.15 kg/l |
Comp. A + B: | ~ 1.20 kg/l |
Viscosità
Comp. A: | ~ 1000 mPas |
Comp. B: | ~ 2500 mPas |
Comp. A + B: | ~ 2800 mPas |
Struttura del sistema
Sikagard®-7000 CR comprende:
Mano di fondo: | Sikagard® P 770 |
Membrana: | Sikagard® M 790 in grigio o rosso |
Durezza Shore D
~ 80 | (7 giorni) |
Resistenza all’abrasione
Test di abrasione Taber: | 194 mg |
Resistenza all’usura BCA: | Classe AR 0.5: < 10 μm |
Attrito radente | |
20.000 cicli a secco: | Nessuna usura |
20.000 cicli a umido: | Nessuna usura |
Resistenza agli urti
~ 24.5 Nm | (Classe III, > 20) |
Resistenza a trazione
> 20 N/mm2 | (EN ISO 527-1/-2) |
Ponte sulle fessure
Ponte statico sulle fessure
Classe A3: | > 0.50 mm (+23 °C) |
Classe A2: | > 0.25 mm (+70 °C, polimerizzazione a secco) |
Classe A2: | > 0.25 mm (-10 °C) |
Ponte dinamico sulle fessure
Classe B3.1 | (+23 °C) |
Classe B2 | (-10 °C) |
Resistenza coesiva a trazione
Calcestruzzo (asciutto): | > 2.9 N/mm2 (28 giorni) |
Calcestruzzo (bagnato): | > 2.2 N/mm2 (28 giorni) |
Acciaio (senza primer): | > 7.0 N/mm2 |
Calcestruzzo con penetrazione posteriore di umidità (nessuna formazione di bolle per tutti)
56 giorni, +8 °C | 56 giorni, +23 °C | |
Sikagard® P 770: | > 2.9 N/mm2 | > 3.4 N/mm2 |
Resistenza termica
Secco: | Min. -20 °C, mass. +80 °C |
Umido: | Fino a +60 °C |
Assorbimento di acqua per capillarità
0.0005 kg/(m2 × h0.5) | (EN 1062-3) |
Profondità di penetrazione dell’acqua sotto pressione
~ 5 bar | (EN 12390-8) |
Profondità di penetrazione dell’acqua sotto pressione negativa
~ 2.5 bar | (UNI 8298-8) |
Permeabilità al vapore acqueo
Classe III | (sd = 126 m) |
Permeabilità al diossido di carbonio
sd: | ~ 206 m |
Resistenza chimica
Resistente a numerosi agenti chimici. Contattare il consulente tecnico di vendita di Sika Schweiz AG.
Resistenza al gelo-disgelo
Aderenza dopo cicli di gelo/disgelo: | 2.7 N/mm2 |
Comportamento al fuoco
Classe E | (EN 13501-1) |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
Comp. A : B: | 1 : 2.33 (parti in peso) |
Comp. A : B: | 1 : 2.6 (parti in volume) |
Temperatura dell’aria
Min. +5 °C, mass. +35 °C
Umidità relativa dell’aria
Mass. 100 %
Punto di rugiada
Evitare la formazione di condensa!
Durante l’applicazione e l’indurimento la temperatura del substrato deve essere di almeno 3 °C superiore al punto di rugiada.
Temperatura del sottofondo
Min. +5 °C, mass. +35 °C
Tempo di impiego
Temperatura | Durata |
+10 °C | ~ 25 minuti |
+20 °C | ~ 20 minuti |
+30 °C | ~ 15 minuti |
Tempo d’attesa tra i singoli strati
Temperatura | Durata |
+10 °C | ~ 24 ore |
+20 °C | ~ 8 ore |
+30 °C | ~ 4 ore |
Tempo d’attesa prima dell’uso
Caricabile con acqua: | 24 ore (+20 °C) |
Indurimento completo: | 7 giorni (+20 °C) |
Consumo
0.4 – 0.5 kg/m2 per mano di lavoro
Applicare almeno 2 strati di Sikagard® M 790 per ottenere lo spessore di strato necessario a garantire una buona resistenza. In ambienti abrasivi e sottoposti a elevate sollecitazioni chimiche si consiglia di applicare un terzo strato, per un consumo totale di circa 1.2 kg/m2.
Nella lavorazione con dispositivi a spruzzo è possibile applicare uno strato di spessore fino a 1 mm in un’unica mano di lavoro. Il consumo deve essere di almeno 0.8 kg/m2 e non deve superare 1.2 kg/m2.
Questi valori sono puramente indicativi e non considerano il maggior consumo dovuto alla porosità e alla rugosità del substrato, alle differenze di livello, ai residui di materiale nell’imballaggio ecc.
Per determinare il consumo esatto in base alle condizioni specifiche dell’oggetto, si consiglia di realizzare delle aree di prova.
PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO
Calcestruzzo
Su supporti minerali primerizzare con Sikagard® P 770.
Il substrato deve essere asciutto alla vista. Non sono posti requisiti al tenore di umidità residua del supporto.
Applicare Sikagard® P 770 a mano o meccanicamente (a rullo o pennello).
A pavimento, livellare con una raschiatura a base di Sikagard® P 770 e l’aggiunta di tixotropizzante Sika® Stellmittel T.
Tutte le superfici da primerizzare devono essere spatolate per renderle prive di pori.
Per ulteriori dettagli consultare la scheda tecnica sulle caratteristiche di Sikagard® P 770.
Il tempo d’attesa prima di applicare Sikagard® M 790 è di almeno 5 ore a +20 °C.
Ferro, acciaio
Sabbiare il supporto al grado Sa 2½ ai sensi della EN ISO 12944-4.
La superficie può poi essere rivestita direttamente con Sikagard® M 790. Non è necessario primerizzare.
MISCELAZIONE
Unire il componente A al componente B e miscelare per 2 minuti fino ad ottenere una massa omogenea. Evitare di includere aria rimescolando troppo a lungo. Non riscaldare il materiale rimescolando eccessivamente!
Si raccomanda l’utilizzo di agitatori a gabbia a uno o due bracci a basso regime (300 - 400 g/min).
Attenzione: il materiale miscelato va per quanto possibile utilizzato completamente, evitando quantità residue maggiori, poiché nel contenitore di miscelazione si genera un forte calore di reazione.
APPLICAZIONE
Applicare con rullo, frattazzo o spruzzatrice per materiali bicomponenti idonea (ad es. Graco XM 50/70).
In caso di lavorazione manuale, applicare sempre almeno 2 strati di Sikagard® M 790 di ca. 0.4 kg/m2 ciascuno. Prima di applicare il 2° strato, osservare un tempo di attesa di min. 8 ore e mass. 48 ore (+20 °C).
Oltre alla temperatura ambiente, durante la lavorazione delle resine reattive è fondamentale considerare anche la temperatura del supporto. A basse temperature le reazioni chimiche sono generalmente più lente e i tempi di lavorazione, sovralavorazione e calpestabilità si allungano di conseguenza. Nel contempo, la maggiore viscosità può aumentare il consumo per unità di superficie. Le temperature elevate accelerano le reazioni chimiche con conseguente accorciamento dei tempi indicati. Per consentire l’indurimento completo di Sikagard® M 790, la temperatura media del substrato non deve essere inferiore alla temperatura minima di lavorazione e dell’oggetto. Durante l’applicazione e l’indurimento la temperatura del substrato deve essere di almeno 3 °C superiore al punto di rugiada.
Inserto di tessuto per un ponte sulle fessure migliore
Al di fuori delle aree regolamentate, per migliorare il ponte sulle fessure (crack-bridging) è possibile frapporre uno strato in tessuto di vetro.
Procedere allettando il tessuto nel 1° strato di prodotto (spessore dello strato 0.4-0.5 mm; consumo ca. 0.45 kg/m2). Applicare sopra questo primo strato altri 2 strati (spessore complessivo 0.8 mm, consumo complessivo ca. 0.8 kg/m2).
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire gli attrezzi con un detergente a base di solventi immediatamente dopo l’uso.
Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.