SikaScreed® HardTop-70
Malta pronta all’uso ad alta resistenza, morbida plastica, a presa rapida, per coperture dure orizzontali in ambienti interni ed esterni (piccole superfici). Soddisfa la classe EN 13813 CT-C70-F8-A6 in spessori tra 10 e 200 mm.
- Essiccamento rapido, alta resistenza (resistenza alla compressione: > 45 N/mm2, dopo 24 ore, +20 °C)
- Malta pronta all’uso morbida plastica dalla lavorazione semplice e non collosa, anche come rivestimento monofinish e applicabile su supporti inclinati
- Tempo di lavorazione 25 minuti (+20 °C)
- Indurimento quasi privo di ritiro per ugualizzazioni di qualsiasi spessore (10-200 mm)
- Agglomerazione completa dell’acqua interna grazie all’innovativo sistema di legante cementizio (valore CM < 2 % M senza essiccamento esterno!)
- Resistenza molto elevata alla compressione e alla trazione flettente
- Elevata resistenza all’abrasione
- Rapidamente sovralavorabile con i rivestimenti Sika®, possibile anche senza granigliatura
- Elevata resistenza al gelo e ai sali disgelanti - XF4 come da norma austriaca B 4710-1
- Utilizzabile anche come massetto in ambienti umidi
- Minerale, privo di sostanze nocive ed ecologico
- Adatto su pavimenti radianti



Impiego
- Riparazione di piccole superfici di rivestimenti industriali sottoposti a forti sollecitazioni che necessitano di essere rivestiti e riutilizzati rapidamente, in particolare con spessori variabili, «SikaScreed® formula lampo»
- Livellamento di piccole superfici esterne esposte agli agenti atmosferici (come terrazze, portici, plinti di fondazione ecc.) sottoposte a carichi meccanici leggeri
- Riparazioni composite dall’essiccamento rapido, oppure come massetto flottante
Vantaggi
- Essiccamento rapido, alta resistenza (resistenza alla compressione: > 45 N/mm2, dopo 24 ore, +20 °C)
- Malta pronta all’uso morbida plastica dalla lavorazione semplice e non collosa, anche come rivestimento monofinish e applicabile su supporti inclinati
- Tempo di lavorazione 25 minuti (+20 °C)
- Indurimento quasi privo di ritiro per ugualizzazioni di qualsiasi spessore (10-200 mm)
- Agglomerazione completa dell’acqua interna grazie all’innovativo sistema di legante cementizio (valore CM < 2 % M senza essiccamento esterno!)
- Resistenza molto elevata alla compressione e alla trazione flettente
- Elevata resistenza all’abrasione
- Rapidamente sovralavorabile con i rivestimenti Sika®, possibile anche senza granigliatura
- Elevata resistenza al gelo e ai sali disgelanti - XF4 come da norma austriaca B 4710-1
- Utilizzabile anche come massetto in ambienti umidi
- Minerale, privo di sostanze nocive ed ecologico
- Adatto su pavimenti radianti
Imballaggio
Sacco: | 25 kg |
Pallet: | 42 x 25 kg (1 050 kg) |
Colori
Polvere grigio chiaro
Dettagli del prodotto
INFORMAZIONI AMBIENTALI
- Omologazione della classificazione ecobau: malta di riparazione, si addice perfettamente a MINERGIE-(A-/P-)ECO, corrisponde alla 1a priorità ecoCFC/ecoDevis
- Contribuisce alla conformità al credito LEED® v4 «Materials and Resources (MR): Building Product Disclosure and Optimization – Environmental Product Declarations» (1 punto)
- Contribuisce alla conformità al credito LEED® v4 «Materials and Resources (MR): Building Product Disclosure and Optimization – Material Ingredients» (1 punto)
- EMICODE EC1PLUS: emissioni ridottissime
- Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) certificata IBU
CERTIFICATI / STANDARD
- Marcatura CE e Dichiarazione di prestazione conformi alla EN 1504-3: prodotto per la riparazione strutturale del calcestruzzo (per i limiti si veda la dichiarazione del prodotto)
- Marcatura CE e Dichiarazione di prestazione conformi alla EN 13813: malta per massetti cementizi per l’impiego negli edifici
Base chimica
Cemento speciale polimero modificato con aggregati duri
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +5 °C e +30 °C. Conservare all’asciutto.
Richiudere immediatamente gli imballaggi iniziati.
Dichiarazione sul prodotto
EN 1504-3: | Classe R4; metodi 3.1, 4.4, 7.11., 7.21. |
EN 13813: | Classe CT-C70-F8-A6 |
-
Metodo 7: a condizione che il sistema di riparazione comprenda un sistema di protezione della superficie con comprovata protezione dalla carbonatazione.
La copertura delle armature con SikaScreed® HardTop-70 non va considerata come protezione dalla carbonatazione.
Granulometria massima
3.2 mm
Peso specifico apparente
1500 kg/m3 | (ISO 697) |
Struttura del sistema
I tempi indicati sono valori indicativi (+20 °C, 50% u.r.) e possono variare a seconda del substrato, delle condizioni ambientali, dello spessore dello strato e del contenuto di acqua.
Massetto collaborante
Ponte adesivo: | SikaScreed®-20 EBB In alternava1.: SikaScreed®-10 BB | |
Massetto: | SikaScreed® HardTop-70 Lisciato a pale/disco2. | Fresco su fresco sul ponte adesivo (osservare il tempo aperto!) |
Trattamento successivo: | Coprire con pellicola PE subito dopo la lisciatura | Per 18 ore (> +15 °C)3. |
Fruibile: | 18 ore dopo la lisciatura4. |
Avvertenza: se su SikaScreed® HardTop-70 non viene posato alcun rivestimento, si consiglia il sistema «Massetto collaborante con protezione da oli e macchie».
Massetto collaborante con protezione da oli e macchie
Ponte adesivo: | SikaScreed®-20 EBB In alternava1.: SikaScreed®-10 BB | |
Massetto: | SikaScreed® HardTop-70 Lisciato a pale/disco | Fresco su fresco sul ponte adesivo (osservare il tempo aperto!) |
Trattamento successivo: | Coprire con pellicola PE subito dopo l’ultima lisciatura | Per 18 ore (> +15 °C)3., 5. Rimuovere eventuali tracce di lisciatura indesiderate mediante levigatura |
Protezione della superficie: | Sikagard®-914 W Stainprotect Primer Sikagard®-915 W Stainprotect |
~ 2 ore (+20 °C) dopo Sikagard®-914 W Stainprotect Primer |
Fruibile: | 24 ore (+20 °C) dopo l’ultimo strato del sistema di protezione della superficie4. |
SikaScreed® formula lampo: massetto collaborante con rivestimento rapido
Ponte adesivo: | SikaScreed®-20 EBB In alternava1.: SikaScreed®-10 BB | |
Massetto: | SikaScreed® HardTop-70 Lisciato a pale/disco2. | Fresco su fresco sul ponte adesivo (osservare il tempo aperto!) |
Mano di fondo: | Sikafloor®-151 con/senza Sikafloor®-54 Booster Cosparso a rifuso con Sika® Sabbia di quarzo 0.3-0.9 mm | 2 - 4 ore dopo la lisciatura6. |
Rivestimento, sigillatura: | Prodotti Sikafloor® (secondo le esigenze)7., 8. | ~ 12 ore dopo l’applicazione del fondo9. |
Fruibile: | In funzione del rivestimento/della sigillatura4. |
-
In base alle sollecitazioni – secondo la direttiva di messa in opera.
-
Quale ausilio di lisciatura è possibile utilizzare Sikafloor®-140 W Troweling Primer (migliora l’aderenza dei rivestimenti successivi; non ammesso nel caso venga applicata una protezione contro le macchie e gli oli).
-
Trattamento successivo con pellicola PE:
Sopra i +15 °C: min. 18 ore
Tra +10 °C e +15 °C: min. 36 ore -
Tenere conto dei requisiti di resistenza specifici dell’oggetto.
-
Dopo aver rimosso la pellicola in PE, lasciare riposare (respirare) la superficie per almeno 1 ora prima di applicare altri strati.
-
Se il primer non viene applicato entro questo lasso di tempo, provvedere a un trattamento successivo con pellicola in PE per garantire un indurimento corretto (con temperature della superficie e dell'aria superiori a +15 °C per almeno 18 ore; a temperature comprese tra +10 °C e +15 °C per almeno 36 ore).
Quindi preparare SikaScreed® HardTop-70 per il rivestimento mediante un pretrattamento della superficie (levigatura o sabbiatura). Una superficie pulita è essenziale per la durata e l’estetica del rivestimento. -
In opzione, alcuni sistemi di rivestimento possono essere accelerati con Sikafloor®-54 Booster.
-
Per balconi/terrazze, ad es. Sikafloor®-400 N Elastic.
-
I tempi minimi di indurimento del primer variano a seconda del rivestimento e possono essere ridotti utilizzando Sikafloor®-54 Booster. Osservare la scheda dati sulle caratteristiche del prodotto.
Avvertenza: tutti i tempi d’attesa dipendono dalla temperatura. Per i dettagli si rimanda alla scheda dati sulle caratteristiche del rispettivo prodotto.
Il trattamento successivo è imprescindibile: dopo l’ultima lisciatura, proteggere la superficie con una pellicola PE o con un’adeguata protezione contro l’evaporazione (primer di sistema, ad es. Sikafloor®-151) per garantire un indurimento corretto. Si raccomanda di consultare le informazioni del rispettivo prodotto/sistema.
Consumo
Rivestimento | Prodotto | Consumo |
Ponte adesivo: | SikaScreed®-20 EBB In alternava: SikaScreed®-10 BB | 0.6 - 1.5 kg/m2 1.6 - 2.0 kg/m2 |
Massetto: | SikaScreed® HardTop-70 | ~ 2.1 kg/m2/mm |
Ausilio di lisciatura: | Sikafloor®-140 W Troweling Primer | 0.2 - 0.3 kg/m2 |
Il consumo di materiale dipende dalla rugosità del substrato, dal metodo di applicazione e dalla temperatura.
Il consumo di materiale di tutti gli altri prodotti è riportato nella scheda dati sulle caratteristiche del rispettivo prodotto.
Resistenza all’abrasione
Su superfici con lisciatura a pale:
Classe A6 | (Secondo Böhme) |
AR 0.5 | (Secondo BCA) |
Resistenza alla compressione
~ 45 N/mm2 | (24 ore, +20 °C) |
≥ 70 N/mm2 | (28 giorni, +20 °C) |
Resistenza alla flessione
~ 6 N/mm2 | (24 ore, +20 °C) |
≥ 8 N/mm2 | (28 giorni, +20 °C) |
Comportamento al fuoco
Classe A1 | (EN 13501-1) |
Assorbimento di acqua per capillarità
0.1 kg/(m2 × h0.5) | (EN 130571) |
Bassa permeabilità all’acqua (superficie lisciata e levigata a pale).
Temperatura d'uso
Mass. +45 °C
Avvertenza: tutti i componenti del sistema devono essere tenuti in considerazione.
Applicazione
Rapporto di miscelazione
2.8 - 3.0 litri di acqua per sacco da 25 kg
Spessore dello strato
10 - 200 mm per mano di lavoro
Lo spessore minimo dello strato dipende dal carico, dall’area di applicazione, dal tipo di messa in opera (flottante, collaborante, massetto radiante ecc.). Si raccomanda di seguire le direttive pertinenti.
Temperatura del prodotto
Min. +10 °C, mass. +25 °C | (Malta fresca) |
Temperatura dell’aria
Min. +10 °C, mass. +30 °C
Umidità relativa dell’aria
Min. 20 %, mass. 80 %
I valori possono variare in base al componente del sistema e alla fase di lavoro. Si rimanda alla scheda dati sulle caratteristiche del rispettivo prodotto.
Punto di rugiada
Verificare il punto di rugiada!
La temperatura del substrato e del prodotto fresco deve essere di almeno 3 °C superiore al punto di rugiada per evitare qualsiasi rischio di condensa o di efflorescenza.
Le basse temperature e un’elevata umidità aumentano le probabilità di efflorescenze.
Temperatura del sottofondo
Min. +10 °C, mass. +25 °C
Tempo di messa in opera
~ 25 minuti | (+20 °C) |
Tempo d’attesa tra i singoli strati
La superficie può essere trattata o lisciata dopo ca. 45-60 minuti dall’applicazione di nome (+20 °C).
La superficie va quindi trattata con pellicola PE (con temperature della superficie e dell’aria superiori a +15 °C per almeno 18 ore; a temperature comprese tra +10 °C e +15 °C per almeno 36 ore). Per ulteriori informazioni si rimanda alla direttiva di messa in opera.
Questi valori sono indicativi per una temperatura di +20 °C e un’umidità relativa dell’aria del 50% ca. e possono variare in base al substrato, alle condizioni ambientali, allo spessore dello strato e al tenore d’acqua.
Tempo d’attesa prima dell’uso
Ca. 18 ore dopo la lisciatura in condizioni di carico leggero (senza rivestimento o impregnazione).
Questi valori sono indicativi per una temperatura di +20 °C e un’umidità relativa dell’aria del 50 % ca. e possono variare in base al substrato, alle condizioni ambientali, allo spessore dello strato e al tenore d’acqua.
Densità della malta fresca
~ 2.25 kg/l
Consumo
~ 2.1 kg/m2 dello spessore di 1 mm
Il consumo di materiale dipende dalla rugosità del substrato e dal metodo di messa in opera.
MISCELAZIONE
SikaScreed® HardTop-70 è una speciale malta a base di cemento non compatibile con i normali cementi Portland e pertanto non deve mai essere miscelata con cementi OPC o altri leganti. Una volta indurito, SikaScreed® HardTop-70 può essere rifinito con i normali prodotti cementizi OPC dopo un’adeguata preparazione della superficie.
Non utilizzare l’attrezzatura di miscelazione per la lavorazione di materiali SikaScreed® HardTop o altre malte cementizie.
Scegliere un’attrezzatura di miscelazione in grado di produrre un impasto omogeneo e che introduca una quantità di aria minima. Le betoniere non sono adatte.
I sacchi aperti vanno utilizzati immediatamente. L’umidità influisce negativamente sulla reattività, sulle proprietà e sulla durata del prodotto. In generale, occorre tenerne conto durante lo stoccaggio.
In un recipiente adatto mescolare SikaScreed® HardTop-70 e l’acqua nel rapporto di miscelazione indicato, mediante mescolatore elettrico (mass. 500 g/min), fino ad ottenere una massa omogenea. In caso di grandi volumi è possibile utilizzare anche un miscelatore adatto (ad es. un miscelatore forzato).
Rispettare il tempo di miscelazione di 3 minuti.
Avvertenza: si consiglia di avviare sempre la miscelazione con la quantità di acqua minima indicata e di aumentare il contenuto di acqua solo se necessario, fino al tenore massimo indicato.
APPLICAZIONE
Il limite inferiore assoluto della temperatura d’applicazione è di +10 °C (prodotto, substrato, aria). Temperature inferiori possono causare problemi di indurimento e di adesione.
In ambienti con correnti d’aria, spazi aperti, temperature comprese tra +10 °C e +15 °C e in climi molto secchi possono verificarsi crepe da ritiro plastico precoce; prevedere eventualmente una «pellicola intermedia», ad es. prima della prima lisciatura.
Nella stagione estiva SikaScreed® HardTop-70 non va messo in opera sotto i raggi diretti del sole. Se sono attese temperature superiori a +25 °C, programmare la messa in opera dopo il picco massimo della temperatura diurna. Durante la lavorazione e nella fase di idratazione la temperatura può oscillare tra +5 °C e massimo +30 °C. Il substrato, la malta asciutta (sacchi) e l’acqua d’impasto (acqua del rubinetto!) vanno mantenuti freschi. La temperatura massima del substrato è di +25 °C.
Prima di applicare ogni prodotto, verificare le condizioni effettive di cantiere (umidità relativa dell’aria, punto di rugiada così come temperatura e umidità del substrato, dell’aria e dei prodotti ecc.), così da rispettare i limiti di messa in opera indicati nella scheda dati del rispettivo prodotto.
SikaScreed® HardTop-70 non va applicato su substrati esposti a umidità di risalita senza adottare ulteriori provvedimenti. Contattare a tale proposito il consulente di vendita di Sika Schweiz AG.
Non utilizzare SikaScreed® HardTop-70 su superfici a contatto permanente con acqua.
Spalmare il ponte adesivo di sistema SikaScreed®-10 BB sul supporto in calcestruzzo umido-opaco utilizzando una spazzola rigida. Oppure, massaggiare il ponte adesivo di sistema appena miscelato SikaScreed®-20 EBB nel calcestruzzo asciutto utilizzando un rullo o una spazzola. Rispettare il tempo aperto indicato nella scheda dati sulle caratteristiche del rispettivo prodotto!
Applicare SikaScreed® HardTop-70 (miscelato parallelamente) fresco su fresco sul ponte adesivo di sistema e tirare il prodotto sui calibri di altezza. La superficie può quindi essere lisciata con attrezzature adeguate.
Avvertenza: SikaScreed® HardTop-70 va applicato fresco su fresco sul ponte adesivo. Se asciuga prima dell’applicazione di SikaScreed® HardTop-70, il ponte adesivo va rimosso e rinnovato.
Se il contenuto di acqua è basso (entro il rapporto di miscelazione specificato sopra), compattare bene la malta al fine di evitare una riduzione dei valori delle resistenze.
Finitura superficiale
Utilizzare l’attrezzo più adatto ad ottenere la finitura superficiale desiderata.
Per ottenere resistenze superficiali ottimali, lisciare SikaScreed® HardTop-70 con levigatrice a disco o a pale. Una lisciatura prematura può causare la formazione di bolle o crepe. Per lisciare la superficie, calpestare la malta fresca indossando gli appositi ciabattoni. Utilizzare solamente levigatrici leggere a disco e a pale con un diametro ampio.
Per il trattamento della superficie evitare assolutamente di spruzzare acqua, poiché causerebbe un indebolimento dei valori di resistenza superficiale.
Quale ausilio di lisciatura utilizzare Sikafloor®-140 W Troweling Primer (migliora l’aderenza dei rivestimenti successivi; non ammesso nel caso venga applicata una protezione contro le macchie e gli oli).
Trattamento successivo
Dopo l’ultima lisciatura, proteggere la superficie con una pellicola in PE o con un’adeguata protezione contro l’evaporazione (primer di sistema, ad es. Sikafloor®-151) così da garantire un indurimento corretto. Si raccomanda di consultare le informazioni del rispettivo prodotto/sistema.
Il trattamento successivo con pellicola in PE deve protrarsi per almeno 18 ore (temperatura minima del supporto e dell’aria: +15 °C). A temperature comprese tra +10 °C e +15 °C (substrato e aria) il trattamento successivo deve durare almeno 24 ore.
Dopo aver rimosso la pellicola in PE, lasciare riposare (respirare) la superficie per almeno 1 ora prima di proseguire i lavori.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire tutti gli attrezzi con acqua immediatamente dopo l’uso.
Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.