SikaCor®-299 Airless
Rivestimento bicomponente povero di solventi, altamente resistente, a base di resina epossidica.
- Resistente all’abrasione e agli urti
 - Ottima resistenza agli agenti chimici
 
- Resistente in tempi brevi alle sollecitazioni meccaniche
 - Adesione molto elevata (spessore consigliato del film secco: 250 μm per strato)
 - Superficie lucida resistente ai graffi
 - Adatto agli impianti di protezione catodica anticorrosiva
 
                Impiego
- Per superfici in acciaio sottoposte a forti sollecitazioni meccaniche e chimiche
 - Particolarmente adatto al rivestimento interno di silos, serbatoi, tubazioni o contenitori nell’industria chimica e nella gestione delle acque reflue e dei rifiuti
 - Adatto anche come protezione anticorrosione di costruzioni idrauliche in acciaio
 
Vantaggi
- Resistente all’abrasione e agli urti
 - Ottima resistenza agli agenti chimici
 
- Resistente in tempi brevi alle sollecitazioni meccaniche
 - Adesione molto elevata (spessore consigliato del film secco: 250 μm per strato)
 - Superficie lucida resistente ai graffi
 - Adatto agli impianti di protezione catodica anticorrosiva
 
Imballaggio
| Comp. A: | 11.2 kg | 
| Comp. B: | 2.8 kg | 
| Comp. A + B: | 14.0 kg miscela pronta all’uso | 
Colori
Grigio chiaro, ca. RAL 7032
Marrone rossiccio
 Leggere differenze di tonalità sono inevitabili per la natura delle materie prime.
Dettagli del prodotto
CERTIFICATI / STANDARD
- Marcatura CE e Dichiarazione di prestazione conformi alla EN 1504-2: prodotto per la protezione delle superfici - rivestimento
 - Collaudato e omologato dall’Istituto federale tedesco per le costruzioni idrauliche (BAW)
 - Kiwa GmbH Polymer Institut, Flörsheim (DE): prova della capacità di ponte sulle fessure del sistema di rivestimento Sika® Icoment®-520, SikaCor®-299 Airless, SikaCor® EG-5, secondo i "principi di approvazione dei sistemi di rivestimento per calcestruzzo in impianti di stoccaggio, riempimento e trasbordo" ("Zulassungsgrundsätze für Beschichtungssysteme für Beton in LAU-Anlagen") - verbale di prova n. P 11098-1 del 04.05.2022
 
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +5 °C e +30 °C. Conservare al fresco e all’asciutto.
Densità
~ 1.45 kg/l
Contenuto solido in peso
~ 94 %
Contenuto solido in volume
~ 90 %
Resistenza meccanica
Resistente all’abrasione, duro, resistente agli urti
Resistenza chimica
SikaCor®-299 Airless è resistente ad acqua dolce, acqua marina, acque di scarico, acidi ed alcali diluiti di natura organica e inorganica, sali, detergenti, oli, grassi ecc.
 Non è resistente a fenoli, acido formico e acido acetico in concentrazioni elevate.
Resistenza termica
|   Calore secco:  |   ~ +100 °C  | 
|   Calore umido:  |   Mass. +80 °C  | 
SikaCor®-299 Airless non resiste all’acqua calda in caso di marcate differenze di temperatura (effetto ΔT).
Applicazione
Rapporto di miscelazione
|   Comp. A : B:  |   80 : 20 (parti in peso)  | 
Temperatura del prodotto
Min. +10 °C
Umidità relativa dell’aria
Mass. 85 %
Punto di rugiada
Evitare la formazione di condensa!
Durante l’applicazione e l’indurimento la temperatura del substrato deve essere di almeno 3 °C superiore al punto di rugiada.
Temperatura superficiale
Min. +10 °C
Umidità del sottofondo
|   Mass. 4 %  |   (Misurata con apparecchio CM)  | 
Tempo di impiego
|   Temperatura  |   Durata  | 
|   +20 °C  |   ~ 45 minuti  | 
|   +40 °C  |   ~ 15 minuti  | 
Grado di essiccazione 6
|   Spessore del film secco  |   200 μm  | 
|   Senza residuo di adesività:  |   ~ 5 ore  | 
|   Stabile al tatto:  |   ~ 12 ore  | 
|   Calpestabile:  |   ~ 24 ore  | 
|   Sollecitabile meccanicamente:  |   ~ 72 ore  | 
Tempo di indurimento
|   Pienamente sollecitabile meccanicamente e chimicamente:  |   
  | 
 Effettuare i controlli sul rivestimento finito solamente una volta trascorso il tempo di essiccamento finale indicato.
Tempo d’attesa tra i singoli strati
|   Spessore del film secco: 200 μm  |   Minimo  |   Massimo  | 
|   +10 °C  |   -  |   6 giorni  | 
|   +20 °C  |   12 ore  |   4 giorni  | 
In caso di tempi d’attesa maggiori, irruvidire il rivestimento con una carteggiatura o un getto sweep.
Consumo
Consumo teorico di materiale/resa teorica senza sfrido per uno spessore medio del film secco
|   Spessore del film secco:  |   200 µm  | 
|   Spessore del film bagnato:  |   225 µm  | 
|   Consumo:  |   0.320 kg/m2  | 
Gli spessori di strato indicati per i rivestimenti di fondo non considerano i fattori di rettifica per superfici rugose come da ISO 19840.
PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO
Calcestruzzo e intonaco di cemento
Le superfici da rivestire devono soddisfare le norme tecniche edilizie, essere portanti, compatte e prive di sostanze che potrebbero pregiudicare la coesione.
La resistenza alla trazione superficiale come da norma DIN 1048 deve essere di almeno 1.5 N/mm2, il valore singolo minimo non può essere inferiore di oltre 1.0 N/mm2. In caso di forte sollecitazione meccanica è richiesto un valore medio di 2.0 N/mm2 e un valore singolo non inferiore a 1.5 N/mm2.
 Utilizzare rivestimenti preliminari appropriati, adatti al sistema. Rispettare i tempi di rivestimento successivo.
PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE
Acciaio
Rimuovere le perle di saldatura, smerigliare i giunti e le sovrapposizioni saldati come da norma EN 14879-1.
 Sabbiare al grado di pulizia Sa 2½ come da norma EN ISO 12944, parte 4. Privo di oli, grassi e impurità.
 Rugosità media:   RZ ≥ 50 μm
MISCELAZIONE
Prima della miscelazione rimescolare meccanicamente i componenti A e B (iniziare a basso regime, poi intensificare la miscelazione fino a mass. 300 g/min).
 Prima di procedere alla messa in opera, unire con cautela i componenti A e B nel rapporto di miscelazione indicato.
Per evitare spruzzi o la fuoriuscita del liquido, mescolare brevemente i componenti a basso regime con un miscelatore elettrico a regolazione continua, poi intensificare la miscelazione aumentando il regime fino a mass. 300 g/min. La durata di miscelazione è di minimo 3 minuti ed è conclusa quando la miscela è omogenea.
 Versare la miscela in un contenitore pulito e rimescolare ancora brevemente, come indicato sopra.
APPLICAZIONE
Lo spessore indicato del film secco si consegue con il procedimento di spruzzo airless. L’ottenimento di uno spessore uniforme dello strato e di un’estetica regolare dipende dal procedimento di applicazione. In generale, la tecnica a spruzzo dà i risultati migliori. Nell’applicazione a pennello o rullo, per ottenere lo spessore desiderato prevedere eventualmente mani di lavoro supplementari a dipendenza della costruzione, delle caratteristiche locali e della tonalità di colore. Prima di iniziare i lavori è opportuno verificare su una superficie campione se il procedimento d’applicazione scelto e il prodotto concordato danno i risultati auspicati.
 Con pennello o rullo
Si ottengono spessori del film secco inferiori pari a 150 - 200 μm per mano di lavoro.
 A spruzzo airless
|   Pompa:  |   Apparecchio airless ad alto rendimento  | 
|   Pressione di spruzzo nella pistola:  |   Min. 200 bar  | 
|   Ugello:  |   0.48 - 0.58 mm  | 
|   Angolo di spruzzo:  |   40° - 80°  | 
|   Temperatura del materiale in uscita:  |   Min. +20 °C  | 
A temperature inferiori a +20 °C si raccomanda di utilizzare un apparecchio di calefazione costante, eventualmente in combinazione con un tubo di spruzzo isolato.
 SikaCor®-299 Airless non va diluito!
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
SikaCor® Cleaner