
SCHÖNOX® SU
Malta per giunti elastificata, a presa rapida, legata con cemento, per giunti di larghezza da 3 a 15 mm nella classe EN 13888 CG2 WA. Per stuccare giunti sottoposti a elevate sollecitazioni meccaniche e termiche.
- Eccellente resistenza all’abrasione
- A presa rapida
- Utilizzabile nella consistenza di malta liquida
- Resistente all’acqua, idrorepellente
- Molto elastico
- Consistenza molto morbida
- Indurisce senza fessure
- Ottima aderenza ai bordi
- Densità elevata
- Resistente al gelo
- Colorazioni molto stabili
Impiego
- A pavimento e a parete
- In ambienti interni ed esterni
- Per rivestimenti su massetti radianti
- Ambienti fortemente esposti all’acqua
- Balconi e terrazze
- Facciate
- Piscine (al di sotto della zona di scambio dell’acqua)
- Pavimenti sottoposti a forti sollecitazioni, come gallerie, stazioni ecc.
Per la stuccatura di:
- ogni tipo di grès fine e grès
- piastrelle doppie del tipo «Spaltplatte», pavimentazioni in klinker, cotto, blocchetti in calcestruzzo
- pietra naturale e artificiale insensibile allo scoloramento
Vantaggi
- Eccellente resistenza all’abrasione
- A presa rapida
- Utilizzabile nella consistenza di malta liquida
- Resistente all’acqua, idrorepellente
- Molto elastico
- Consistenza molto morbida
- Indurisce senza fessure
- Ottima aderenza ai bordi
- Densità elevata
- Resistente al gelo
- Colorazioni molto stabili
Imballaggio
Sacco: | 5 kg |
Cartone: | 4 x 5 kg (20 kg) |
Pallet: | 48 cartoni (192 sacchi, 960 kg) |
Sacco: | 15 kg |
Pallet: | 64 x 15 kg (960 kg) |
Colori
Antracite, grigio scuro, grigio, grigio argento
Dettagli del prodotto
INFORMAZIONI AMBIENTALI
- EMICODE EC1PLUS: emissioni ridottissime, 3837/24.02.1997
- Soddisfa la classe «Emissioni negli ambienti interni» A+: emissioni ridottissime
CERTIFICATI / STANDARD
Test di conformità ai sensi dei requisiti della norma EN 13888.
Base chimica
Malta cementizia affinata con polimeri
Conservazione
5 kg (sacco PE-alluminio): | Nell’imballaggio originale integro: 18 mesi dalla data di produzione |
15 kg (sacco di carta): | Nell’imballaggio originale integro: 6 mesi dalla data di produzione |
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +5 °C e +25 °C. Conservare all’asciutto.
Richiudere immediatamente gli imballaggi iniziati e utilizzare il prodotto il più rapidamente possibile.
Granulometria massima
0.30 mm
Resistenza all’abrasione
≤ 1 000 mm3 | (EN 12808-2) |
Resistenza alla compressione
Esposizione al secco: | ≥ 15 N/mm2 |
Cicli di gelo-disgelo: | ≥ 15 N/mm2 |
Resistenza alla flessione
Esposizione al secco: | ≥ 2.5 N/mm2 |
Cicli di gelo-disgelo: | ≥ 2.5 N/mm2 |
Ritiro
≤ 3 mm/m | (EN 13888) |
Assorbimento di acqua
Dopo 30 minuti: | ≤ 2 g |
Dopo 240 minuti: | ≤ 5 g |
Temperatura d'uso
Min. -20 °C, mass. +80 °C
Applicazione
Rapporto di miscelazione
1 litri di acqua per sacco da 5 kg
3 litri di acqua per sacco da 5 kg
Densità della malta fresca
~ 1.80 kg/l
Temperatura dell’aria
Min. +5 °C, mass. +25 °C
Temperatura del sottofondo
Min. +5 °C, mass. +25 °C
Tempo di impiego
~ 30 minuti | (+20 °C, 50 % um. rel.) |
Tempo d’attesa
Calpestabile: | ~ 3 ore |
Pienamente sollecitabile: | ~ 7 giorni |
Consumo
Il consumo di materiale dipende dalla natura del substrato, dal tipo e dalla superficie delle piastrelle o lastre da posare, dalla larghezza dei giunti e dalla tecnica d’applicazione. Nella pratica i valori seguenti possono pertanto differire.
Consumo teorico di malta per giunti in g/m2
Piastrella in cm | Larghezza del giunto | |||
C * D * B: | 3 mm | 5 mm | 10 mm | 15 mm |
5*5*0.4 | 800 | 1 330 | 2 670 | 4 000 |
10*10*0.6 | 600 | 1 000 | 2 000 | 3 000 |
15*15*0.9 | 600 | 1 000 | 2 000 | 3000 |
20*20*0.9 | 450 | 750 | 1 500 | 2 250 |
20*20*1.4 | 700 | 1 170 | 2 330 | 3 500 |
20*30*0.9 | 380 | 630 | 1 250 | 1 880 |
30*60*1.0 | 250 | 420 | 830 | 1 250 |
50*50*1.0 | 200 | 330 | 670 | 1 000 |
60*120*1.1 | 140 | 230 | 460 | 690 |
Tutte le indicazioni inerenti al consumo sono valori netti, ossia di materiale effettivamente nel giunto. Al consumo netto va aggiunto il materiale emulsionato e lavato via.
Formula semplificata per la determinazione del consumo
~ A * B * [(C + D)/(C * D)] * 1800 * 0.93 = g/m2
A: larghezza del giunto in mm B: profondità del giunto in cm | C: larghezza della piastrella in cm D: lunghezza della piastrella in cm |
MISCELAZIONE
Versare il prodotto in un recipiente pulito e aggiungere acqua fredda del rubinetto rispettando il rapporto di miscelazione indicato. Rimescolare per almeno 3 minuti fino ad ottenere una massa omogenea e priva di grumi.
Si raccomanda l’utilizzo di agitatori a 600 g/min.
APPLICAZIONE
Il momento adatto per la stuccatura delle piastrelle posate dipende dalla colla utilizzata, dallo spessore del letto di malta ed eventualmente dal formato delle piastrelle.
Stendere la malta fresca con uno spandimalta, un frattazzo per stuccare o una spatola speciale avendo cura di colmare i giunti completamente e in profondità. Spingere via in modo pulito il materiale in eccesso.
Se necessario, per ottenere un livello di riempimento ottimale dei giunti fare una seconda passata.
Dopo che il materiale ha fatto presa (prova del dito), effettuare una prima pulizia grossolana del rivestimento, quindi rimuovere il velo di cemento residuo con una spugna pulita inumidita.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire gli attrezzi con acqua immediatamente dopo l’uso. Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.