Sika® Ucrete® UD 200
Pavimentazione in poliuretano-cemento leggermente strutturata per sollecitazioni molto elevate
Pavimentazione monostrato a 4 componenti unica nel suo genere, a base di poliuretano-cemento pigmentato, priva di solventi, dalla superficie leggermente ruvida e opaca, per sollecitazioni molto elevate, eccezionalmente resistente ad agenti chimici aggressivi, forti impatti e temperature fino a +150 °C.
- Altissima resistenza alle temperature e agli agenti chimici
- Ottima resistenza meccanica
- Inibisce la proliferazione biologica
- Ermetico e impenetrabile
- Nessun trasferimento di odori né sapori fin dalla fase di miscelazione
- Può essere applicato su substrati con un’elevata umidità residua
- Indurimento accelerato con l’impiego di Sika® Ucrete® Accelerator
Impiego
- Utilizzato in ambienti industriali bagnati e asciutti che richiedono un pavimento robusto e durevole resistente a forti sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche
- Particolarmente indicato per l’impiego nell’industria dei prodotti da forno e chimica, ma anche nell’industria delle bevande e dei dolciumi
Vantaggi
- Altissima resistenza alle temperature e agli agenti chimici
- Ottima resistenza meccanica
- Inibisce la proliferazione biologica
- Ermetico e impenetrabile
- Nessun trasferimento di odori né sapori fin dalla fase di miscelazione
- Può essere applicato su substrati con un’elevata umidità residua
- Indurimento accelerato con l’impiego di Sika® Ucrete® Accelerator
Imballaggio
Parte 1: | 2.37 kg (sacchetto di alluminio) |
Parte 2: | 2.86 kg (sacchetto di alluminio) |
Parte 3: | 24.80 kg (sacco di carta) |
Parte 4: | 0.50 kg (sacchetto di alluminio) |
Parte 1 + 2 + 3 + 4: | 30.53 kg |
Colori
Tinte standard: | Rosso, arancione, giallo, giallo acceso, crema, grigio, grigio chiaro, verde chiaro, verde, verde bruno, blu |
In condizioni di irraggiamento UV i sistemi Sika® Ucrete® possono ingiallire. Ciò non influisce in alcun modo sulle caratteristiche tecniche del materiale.
Per la scelta del colore si consiglia di consultare preventivamente il consulente tecnico di vendita di Sika Schweiz AG.
Dettagli del prodotto
CERTIFICATI / STANDARD
- Classe di resistenza allo scivolamento R10 (rullato) e R11 (EN 16165)
- Omologazione come sistema di protezione delle superfici in ambienti a contatto con alimenti (HACCP, conformità IFS)
- Classificazione al fuoco Bfl-s1 (DIN EN 13501-1)
- Prova dell’assenza di COV e aldeidi (Eurofins Indoor Air Comfort Gold)
- Prova dell’assenza di effetti alteranti il gusto
- Prova dell’assenza di assorbimento d’acqua
- Pulibilità come l’acciaio inossidabile
- Halal Certification Europe (HCE)
Base chimica
Ibrido poliuretano-cemento a base acquosa
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro:
Parte 1: | 9 mesi dalla data di produzione |
Parte 2: | 12 mesi dalla data di produzione |
Parte 3: | 9 mesi dalla data di produzione |
Parte 4: | 24 mesi dalla data di produzione |
Condizioni di stoccaggio
Conservare gli imballaggi originali integri in un luogo asciutto a temperature tra +5 °C e +30 °C (idealmente tra +18 °C e +25 °C). Evitare l’esposizione alla luce solare diretta e a temperature inferiori a quelle indicate.
Per informazioni sulla manipolazione e la conservazione in sicurezza, consultare la scheda dei dati di sicurezza più recente.
Densità
Materiale miscelato: | ~ 2.09 kg/l |
Struttura del sistema
Strato | Prodotto |
1. Mano di fondo: | Sika® Ucrete® PSC |
2. Pavimentazione: | Sika® Ucrete® UD 200 |
Resistenza alla compressione
55 N/mm2 | (28 giorni, +23 °C) |
Modulo di elasticità (a compressione)
3250 MPa | (BS 6319-6) |
Resistenza alla flessione
14 N/mm2 | (28 giorni, +23 °C) |
Resistenza a trazione
6 MPa | (28 giorni, +20 °C) |
Resistenza coesiva a trazione
> 2.0 N/mm2 | (Cedimento del calcestruzzo) |
Coefficiente di dilatazione termica
4 × 10-5/K | (ASTM C531) |
Comportamento al fuoco
Classe Bfl-s1 | (EN 13501-1) |
Resistenza chimica
Resistente a un’ampia gamma di sostanze chimiche. Informazioni dettagliate su richiesta.
Resistenza termica
Spessore strato | Minimo | Massimo | Fuoriuscite accidentali |
6 mm | -25 °C | +80 °C | - |
9 mm | -40 °C | +120 °C | - |
12 mm | -40 °C | +130 °C | +150 °C |
Caratteristiche antisdrucciolo
R10 R11 | (Rullato) |
Applicazione
Spessore dello strato
6 – 12 mm
Temperatura del prodotto
Min. +10 °C, mass. +30 °C
Temperatura dell’aria
Min. +5 °C, mass. +30 °C
Temperatura del sottofondo
Min. +5 °C, mass. +30 °C
Tempo di indurimento
Temperatura del substrato | Tempo d’attesa |
+8 °C | < 24 ore |
+10 °C | 4 ore (con Sika® Ucrete® Accelerator) |
Avvertenza: i tempi sono indicativi e possono variare in base all’umidità atmosferica e alla temperatura dell’ambiente e del substrato.
Consumo
Prodotto | Spessore dello strato | Consumo |
Sika® Ucrete® PSC | 0.2 – 0.4 kg/m2 | |
Sika® Ucrete® UD 200 | 6 mm 9 mm 12 mm | 13 – 16 kg/m2 19 – 22 kg/m2 24 – 26 kg/m2 |
PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO
A causa della loro rigidità, i rivestimenti Sika® Ucrete® non seguono i movimenti delle fessure nel substrato, che vanno pertanto esclusi.
In caso di crepe, occorre innanzitutto determinarne le cause e le caratteristiche, il che richiede solitamente il prelievo di carote. Il riempimento delle crepe con trasmissione delle forze va eseguito a regola d’arte.
Applicare Sika® Ucrete® UD 200 sulla superficie pretrattata e, se necessario, primerizzata.
Il substrato deve essere solido, portante, leggermente rugoso, privo di materiale friabile o in distacco e sostanze dall’effetto separatore come oli, grassi o simili. Prima di applicare il primer è assolutamente necessario pretrattare il substrato mediante granigliatura, pallinatura, getto d’acqua ad alta o altissima pressione o simili.
Dopo il pretrattamento, il substrato deve presentare una resistenza allo strappo minima di 1.5 N/mm2.
Il substrato da rivestire va protetto contro l’umidità di risalita o l’acqua in pressione.
I seguenti substrati sono considerati idonei per la sovralavorazione con un poliuretano-cemento Sika® Ucrete®, fermo restante un adeguato pretrattamento.
- Strato portante in calcestruzzo monolitico armato (min. C25/30), secondo DIN EN 206-1, eccetto calcestruzzo leggero
- Massetto cementizio modificato con polimeri collaborante, min. CT-C30-F4, spessore di strato min. 25 mm, secondo DIN 18560-3
- Massetto cementizio modificato con polimeri su strato isolante, min. CT-C40-F5, spessore di strato min. 75 mm, secondo DIN 18560-2
- Massetto cementizio modificato con polimeri su strato impermeabilizzante, min. CT-C40-F5, spessore di strato min. 75 mm, secondo DIN 18560-4
- Superficie alla veneziana a base cementizia
- Rivestimento Sika® Ucrete® preesistente
Sika® Ucrete® può essere lavorato su calcestruzzo di 7 giorni (corrispondente a un’umidità residua del 6-8% secondo il metodo CM) o su massetti cementizi polimerici di 2-3 giorni.
MISCELAZIONE
In un recipiente pulito versare la parte 1, la parte 2 e la parte 4 e mescolare accuratamente con un agitatore a basso regime (ca. 300 g/min). Assicurarsi che i componenti siano perfettamente miscelati rimescolando anche sul fondo e lungo le pareti del recipiente.
Rimescolare fino ad ottenere una miscela omogenea, di regola da 30 secondi a mass. 1 minuto. Un miscelatore forzato deve assolutamente essere disponibile in cantiere.
A questo punto, unire la parte 3 al materiale premiscelato e mescolare per altri 3 minuti (a temperatura ambiente), assicurandosi di ottenere una massa priva di grumi.
Utilizzare solamente imballaggi completi: non miscelare quantità parziali!
Ogni porzione di materiale va mescolata nel miscelatore forzato per la stessa durata di tempo.
Durante la miscelazione, la temperatura dei componenti deve essere compresa tra +15 °C e +25 °C.
Avvertenza: in caso di impiego di Sika® Ucrete® Accelerator, miscelare dapprima la parte 1, la parte 2 e la parte 4 per ca. 30 secondi, quindi unire l’accelerante e miscelare per altri 5-10 secondi. Si raccomanda di consultare la relativa scheda tecnica del prodotto.
APPLICAZIONE
Dopo la miscelazione, in ginocchio stendere il prodotto con un frattone Flamond o una spatola.
Oltre alla temperatura del materiale, durante la lavorazione del poliuretano-cemento è fondamentale anche la temperatura del substrato. Le basse temperature rallentano generalmente le reazioni chimiche, allungando di conseguenza i tempi di sovralavorabilità e di calpestabilità. Allo stesso tempo, la maggiore viscosità potrebbe aumentare il consumo per unità di superficie. Le temperature elevate accelerano le reazioni chimiche, riducendo di conseguenza i tempi sopra indicati. Per il resto, si applicano le pertinenti direttive per la messa in opera di resine reattive nelle costruzioni in calcestruzzo.
Il prodotto può essere applicato unicamente da personale formato per la messa in opera di prodotti Sika® Ucrete®.
Nota: la successiva rifinitura con rullo a pelo corto determina il raggiungimento della classe R10 anziché R11.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
In caso di interruzione dei lavori, pulire accuratamente tutti gli attrezzi che verranno riutilizzati con Sika® Diluente C (solo per la pulizia).
Le impurità indurite possono essere rimosse solo meccanicamente.