Sika MonoTop®-725 T
Chiusura per pori e cavità di ritiro e rasatura fine bianca, monocomponente, affinata con materiali sintetici, dall’eccellente lavorabilità, conforme ai requisiti della norma EN 1504 (classe R3) e dell’USTRA.
- Particolarmente idoneo per superfici estese
- Messa in opera semplice, eccellente lavorabilità
- Applicazione a mano o meccanica
- Carica con sabbia di quarzo possibile per grossi pori/cavità di ritiro
- Classe R3 ai sensi della norma EN 1504-3
- Resistente alle intemperie, eccellenti proprietà meccaniche
- Bassa sensibilità alle fenditure
- Elevata resistenza al gelo e ai sali disgelanti

Impiego
- Come rasatura per pori e cavità di ritiro, rasatura ugualizzante e rasatura finish/fine per calcestruzzo
- Come sistema di protezione della superficie nella costruzione di gallerie
- Per pareti interni ed esterne
- Ripristino del calcestruzzo (principio 3, metodi 3.1 e 3.3 della EN 1504-9), per il riprofilamento di superfici in calcestruzzo e malta
- Conservazione e ripristino della passività (principio 7, metodi 7.1 e 7.2 della EN 1504-9)
- Rinforzo strutturale (principio 4, metodo 4.4 della EN 1504-9)
Vantaggi
- Particolarmente idoneo per superfici estese
- Messa in opera semplice, eccellente lavorabilità
- Applicazione a mano o meccanica
- Carica con sabbia di quarzo possibile per grossi pori/cavità di ritiro
- Classe R3 ai sensi della norma EN 1504-3
- Resistente alle intemperie, eccellenti proprietà meccaniche
- Bassa sensibilità alle fenditure
- Elevata resistenza al gelo e ai sali disgelanti
Imballaggio
Sacco: | 25 kg |
Pallet: | 42 x 25 kg (1 050 kg) |
BigBag: | 1 000 kg |
Colori
Polvere bianca
Dettagli del prodotto
CERTIFICATI / STANDARD
- Marcatura CE e Dichiarazione di prestazione conformi alla EN 1504-3: Prodotti per il ripristino strutturale del calcestruzzo (malta PCC, R3)
- Ufficio federale delle strade (USTRA), Ittigen: Manuale tecnico «Gallerie e geotecnica (FHB T/G)», 24001-10303 «Sistemi di rivestimento superficiale e tinteggiatura delle gallerie»
- EN 1504-3 e parti della EN 1504-2: Kiwa GmbH, Flörsheim (DE) - Verbale di prova n. P11933-1 del 04.10.2019
Base chimica
Cemento Portland, materiali sintetici e aggregati selezionati
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Nell’imballaggio integro, al fresco e all’asciutto. Proteggere dall’umidità!
Densità
Densità grezza: | ~ 1.65 kg/l |
Densità della malta fresca: | ~ 1.77 kg/l |
Granulometria massima
0.2 mm
Tenore di ioni cloruro solubili
≤ 0.05 % | (EN 1015-17) |
Struttura del sistema
Sika MonoTop®-725 T rientra nell’assortimento Sika® per il rivestimento di gallerie collaudato ai sensi della normativa europea EN 1504 che comprende i seguenti prodotti:
Rasatura livellante, raschiatura, chiusura pori/cavità di ritiro
Sika MonoTop®-725 T
Rasatura fine/finish
Sika MonoTop®-725 T
Rivestimento
1a mano di lavoro: | Sikagard® WallCoat AT |
2a mano di lavoro: | Sikagard® WallCoat AT o Sika® Permacor®-2330 |
Resistenza alla compressione
≥ 45 MPa | (28 giorni) |
Modulo di elasticità (a compressione)
≥ 15 GPa | (EN 13412) |
Resistenza coesiva a trazione
> 2.5 MPa | (28 giorni) |
Compatibilità termica
Parte 1: Resistenza ai cicli di gelo-disgelo
> 2.5 MPa | (EN 13687-1) |
Comportamento al fuoco
≥ Classe E-d2
Permeabilità al vapore acqueo
sd (H2O): | 0.52 m (Con spessore dello strato di 2 mm) |
Assorbimento di acqua per capillarità
~ 0.34 kg/(m2 * h0.5) | (EN 13057) |
~ 0.05 kg/(m2 * h0.5) | (EN 1062-3) |
Permeabilità al diossido di carbonio
sd (CO2): | 370 m (Con spessore dello strato di 2 mm) |
Resistenza alla carbonatazione
Profondità di carbonatazione dk ≤ calcestruzzo di riferimento (MC(0.45)) | (EN 13295) |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
5.8 - 6.1 litri d’acqua per 25 kg di polvere
Spessore dello strato
Min. 0.6 mm, mass. 3.0 mm
Temperatura dell’aria
Min. +5 °C, mass. +35 °C
Umidità relativa dell’aria
> 50 %
Temperatura del sottofondo
Min. +5 °C, mass. +35 °C
Tempo di impiego
~ 60 minuti | (+20 °C) |
Tempo d’attesa tra i singoli strati
1a mano di lavoro Rasatura livellante, raschiatura, chiusura pori/cavità di ritiro: |
|
2a mano di lavoro Rasatura superficiale, rasatura fine/finish: |
|
Dopo la 2a mano di lavoro, Sika MonoTop®-725 T può essere sovralavorato con rivestimenti della linea Sikagard®.
I tempi d’attesa dipendono dalle condizioni meteorologiche e climatiche.
Con mani di fondo contenenti solventi e trattamenti idrofobizzanti osservare un tempo d’attesa di 28 giorni.
Consumo
Rasatura livellante, raschiatura, chiusura pori/cavità di ritiro
Per 1 m2 dello spessore di 1 mm: | ~ 1.4 kg di polvere |
(A dipendenza della rugosità. Può essere caricato con sabbia di quarzo.)
Rasatura superficiale
Per 1 m2 dello spessore di 1 mm: | ~ 1.4 kg di polvere |
Rasatura fine/finish
Per 1 m2 dello spessore di 0.6 mm: | ~ 0.8 kg di polvere |
Il consumo di materiale dipende dalla rugosità del substrato e dallo spessore dello strato messo in opera.
Resa
Con 25 kg di polvere si ottengono: | ~ 19.2 litri di malta |
MISCELAZIONE
Versare il volume d’acqua minimo raccomandato in un recipiente d’impasto adeguato. Aggiungere lentamente tutta la polvere continuando a rimescolare. Miscelare per almeno 3 minuti. Aggiungere eventualmente altra acqua per ottenere la consistenza desiderata, senza tuttavia eccedere il volume d’acqua massimo raccomandato.
Sika MonoTop®-725 T può essere rimescolato con un agitatore elettrico a basso regime (min. 500 g/min). Si raccomanda l’impiego di agitatori a gabbia a uno o due bracci, miscelatori forzati o su stativo.
APPLICAZIONE
Secondo l’uso Sika MonoTop®-725 T può essere applicato con spatola, cazzuola o taloccia o con il procedimento di spruzzo bagnato sul substrato in calcestruzzo prebagnato umido-opaco.
Sika MonoTop®-725 T può essere impiegato come chiusura pori/cavità di ritiro e rasatura finish.
In caso di pori di dimensioni maggiori la malta può essere caricata con Sika® Sabbia di quarzo 0.06-0.3 mm.
In caso di dubbio realizzare un’area di prova.
TRATTAMENTO SUCCESSIVO
Proteggere la malta applicata di fresco da un essiccamento troppo rapido mediante provvedimenti appropriati. Si consiglia un trattamento successivo come per le normali malte, ad es. copertura con nonwowen umido o pellicola PE oppure applicazione di una protezione dall’evaporazione.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire gli attrezzi con acqua immediatamente dopo l’uso. Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.