
Sikaflex®-223
Sikaflex®-223 è un adesivo/sigillante poliuretanico monocomponente à faible module utilizzabile in ambienti sia interni che esterni. Sikaflex®-223 presenta una buona adesione su molteplici substrati. L’eccellente resistenza agli agenti atmosferici lo rende adatto all’uso per giunti a vista. Sikaflex®-223 può essere impiegato per incollare e sigillare vetro sintetico (PC, PMMA).
- Buona resistenza all’invecchiamento e agli agenti atmosferici
- Adatto a incollaggi e sigillature
- Semplice lavorabilità e buona lisciatura
- Idoneo per il vetro sintetico
VANTAGGI
- Buona resistenza all’invecchiamento e agli agenti atmosferici
- Adatto a incollaggi e sigillature
- Semplice lavorabilità e buona lisciatura
- Idoneo per il vetro sintetico
Impiego
Sikaflex®-223 è un versatile adesivo/sigillante idoneo per incollaggi e sigillature industriali sulla maggior parte dei substrati più comuni come metallo, PRFV, plastica, rivestimenti bicomponenti e sistemi verniciati. L’eccellente resistenza agli agenti atmosferici lo rende adatto all’uso per giunti a vista. Dato il modulo basso, Sikaflex®-223 può essere impiegato per incollare e sigillare vetro sintetico (PC, PMMA). Chiedere consiglio al produttore prima di utilizzare Sikaflex®-223 su materiali soggetti a stress cracking. Per evitare fenomeni di stress cracking, eseguire prove preliminari con materiali originali. Questo prodotto è esclusivamente destinato all’uso da parte di personale con la necessaria esperienza. Per garantire l’adesione e la compatibilità dei materiali, effettuare dei test preliminari con i substrati in condizioni reali.Imballaggio
Cartuccia | 300 ml |
Porzione tubolare | 600 ml |
Dettagli del prodotto
Base chimica | Poliuretano monocomponente | |
Colore (CQP001-1) | Nero, bianco | |
Meccanismo di indurimento | Igroindurente | |
Densità (prima indurimento) | secondo il colore | 1.23 kg/l |
Resistenza alla colatura | Buona | |
Temperatura d’impiego | ambiente | Tra 10 e 35 °C |
Tempo pelle (CQP019-1) | 60 minuti A | |
Velocità di indurimento (CQP049-1) | Vedi diagramma 1 | |
Ritiro (CQP014-1) | -1 % | |
Durezza shore A (CQP023-1 / ISO 48-4) | 35 | |
Resistenza a trazione (CQP036-1 / ISO 527) | 2 MPa | |
Allungamento a rottura (CQP036-1 / ISO 527) | 500 % | |
Resistenza alla propagazione della frattura (CQP045-1 / ISO 34) | 5 N/mm | |
Resistenza al taglio per trazione (CQP046-1 / ISO 4587) | 1.5 MPa | |
Temperatura di servizio (CQP513-1) | Tra -50 e 90 °C | |
Durata di conservazione | 12 mesi B |
CQP = Corporate Quality Procedure | A) 23 °C / 50 % um. rel. | B) Stoccato sotto i 25 °C |
MECCANISMO D’INDURIMENTO
Sikaflex®-223 indurisce per reazione con l’umidità atmosferica. A basse temperature il tenore di umidità dell’aria è inferiore e la reazione di reticolazione procede più lentamente (vedi diagramma 1).
Diagramma 1: Velocità di polimerizzazione di Sikaflex®-223
RESISTENZA CHIMICA
Sikaflex®-223 è generalmente resistente ad acqua dolce, acqua di mare, soluzioni diluite di acidi e basi; resistente nel breve periodo a carburanti, oli minerali, grassi e oli vegetali e animali; non resistente ad acidi organici, alcool, soluzioni concentrate caustiche e di acidi minerali o solventi.
Applicazione
Preparazione della superficie
La superficie di adesione deve essere pulita, asciutta, priva di oli, grassi, polvere e impurità.
Il pretrattamento della superficie dipende dalla natura specifica dei substrati ed è fondamentale per un incollaggio durevole.
Per indicazioni in merito al trattamento preliminare della superficie consultare la Tabella Sika® dei primer in corso di validità. Le informazioni ivi contenute si basano sull’esperienza e vanno in tutti i casi verificate effettuando dei test con i materiali in condizioni reali.
Applicazione
Sikaflex®-223 può essere lavorato tra 10 °C e 35 °C (ambiente e prodotto). Tenendo in debita considerazione le variazioni della reattività e delle proprietà di applicazione. La temperatura ottimale per substrati e sigillante è compresa tra 15 °C e 25 °C.
Tenere in considerazione l’aumento della viscosità a basse temperature. Per una lavorazione più agevole portare il prodotto a temperatura ambiente. Per ottenere uno spessore uniforme dell’adesivo si raccomanda l’applicazione a cordolo triangolare (vedi figura 1).
Figura 1: Modalità di applicazione dell’adesivo consigliata
Applicare Sikaflex®-223 con un’idonea pistola per cartucce o sacchetti tubolari o apparecchiatura di pompaggio. In condizioni climatiche di caldo e umidità il tempo di formazione della pelle si abbrevia notevolmente. Pressare sempre gli elementi entro il tempo pelle. Una volta formata la pelle, non premere più.
Per consigli su come selezionare e impostare un adeguato sistema di pompaggio contattare il dipartimento System Engineering di Sika Industry.
Lisciatura e finitura
Eseguire la lisciatura entro il tempo pelle dell’adesivo. Per la lisciatura si consiglia di utilizzare Sika® Tooling Agent N. Altri agenti di finitura vanno testati per verificarne l’idoneità.
Rimozione
Sikaflex®-223 non indurito può essere rimosso da strumenti e attrezzature con Sika® Remover-208 o un altro solvente idoneo. Il materiale indurito può essere asportato solo meccanicamente.
Mani e pelle vanno lavate immediatamente utilizzando salviette per la pulizia delle mani (ad es. Sika® Cleaner-350H) o un idoneo lavamani industriale ed acqua. Sulla pelle non utilizzare solventi!
Sovraverniciatura
Sikaflex®-223 può essere sovraverniciato una volta raggiunto il tempo pelle.
Se la vernice richiede un processo di cottura, il risultato migliore si ottiene consentendo al sigillante d’indurire completamente.
Si raccomanda di effettuare delle prove preliminari in condizioni reali per verificare la compatibilità della vernice.
Poiché l’elasticità delle vernici è solitamente inferiore a quella dei sigillanti, nell’area della giunzione la vernice potrebbe fessurarsi.