
Sika MonoTop®-412 Eco
Malta da riprofilamento CC monocomponente, a basso sviluppo di polveri, con impronta di carbonio ridotta e spessore variabile, conforme ai requisiti della norma EN 1504-3 (classe R4).
- Buona adesione ed elevata tenacità
- Consistenza di lavorazione morbida
- Classe R4 ai sensi della norma EN 1504-3
- Applicabile in spessori da 6 a 120 mm (numero inferiore di mani di lavoro)
- Resistente ai solfati
- A basso sviluppo di polveri
- Con materiale riciclato
- Impronta di carbonio ridotta
- Eccellente comportamento di ritiro
- Elevata resistenza al gelo e ai sali disgelanti (BE II FT)
- Collaudato come malta di allettamento anodica per la protezione catodica contro la corrosione
- Elevatissima resistenza alla reazione alcali-aggregati
- Classe di fuoco A1
Usage
- Ripristino del calcestruzzo (principio 3, metodi 3.1 e 3.3 della EN 1504-9), per il riprofilamento su substrati in calcestruzzo e malta
- Rinforzo strutturale (principio 4, metodo 4.4 della EN 1504-9), capacità di carico migliorata della struttura in calcestruzzo attraverso l’aggiunta di malta
- Conservazione e ripristino della passività (principio 7, metodi 7.1 e 7.2 della EN 1504-9) dei ferri di armatura
Vantaggi
- Buona adesione ed elevata tenacità
- Consistenza di lavorazione morbida
- Classe R4 ai sensi della norma EN 1504-3
- Applicabile in spessori da 6 a 120 mm (numero inferiore di mani di lavoro)
- Resistente ai solfati
- A basso sviluppo di polveri
- Con materiale riciclato
- Impronta di carbonio ridotta
- Eccellente comportamento di ritiro
- Elevata resistenza al gelo e ai sali disgelanti (BE II FT)
- Collaudato come malta di allettamento anodica per la protezione catodica contro la corrosione
- Elevatissima resistenza alla reazione alcali-aggregati
- Classe di fuoco A1
Imballaggio
Sacco: | 25 kg |
Pallet: | 42 x 25 kg (1 050 kg) |
Big bag: | 1 000 kg |
Container: | 900 kg |
Colori
Polvere grigia
Dettagli del prodotto
INFORMAZIONI AMBIENTALI
- Omologazione della classificazione ecobau: malta da riparazione, nessun criterio di esclusione Minergie-ECO
- Certificazione EPD «malta minerale modificata» (EPD-FEI-20160017-IBG1-EN)
- Soddisfa i requisiti LEED v4 MRc 2 (opzione 1): building Product Disclosure and Optimization - Environmental Product Declarations
CERTIFICATI / STANDARD
- Marcatura CE e Dichiarazione di prestazione conformi alla EN 1504-3: prodotti per il ripristino strutturale del calcestruzzo (malta CC, R4)
- EN 1504-3 (a mano e meccanicamente): Hartl Ges.m.b.H., Seyring (AT) - verbale di prova n. 1-32'434/1 e n. 1-32'434/2 del 04.04.2019
- LPM AG, Laboratorio di collaudo e tecnologie dei materiali, Beinwil am See (CH): verifica fisica della resistenza ai prodotti antigelo BE II FT, SN 640464
- LPM AG, Laboratorio di collaudo e tecnologie dei materiali, Beinwil am See (CH): prova di idoneità alla malta/ malta a spruzzo secondo la linea guida della città di Zurigo "Mantenere il valore delle fogne accessibili
- OFI Technologie & Innovation GmbH, Vienna (AT): idoneità DVGW W270 e W347 - verbale di prova n. 1901248/1H e n. 1901248/2H del 07.10.2019
- Hartl Ges.m.b.H., Seyring (AT): resistenza ai solfati - verbale di prova n. 2-34'972 del 04.11.2019
- TFB AG, Wildegg (CH): resistenza alla reazione alcali-aggregati (RAA), promemoria SIA 2042, criterio 1 - verbale di prova n. 182540-01 del 29.04.2019
- Ente di verifica, sorveglianza e certificazione della città di Vienna (MA39), Vienna (AT): comportamento al fuoco - verbale di prova n. VFA 2019-0433.01 del 11.04.2019
- Kiwa GmbH Polymer Institut, Flörsheim (DE): resistenza coesiva a trazione dopo esposizione alle vibrazioni secondo la direttiva DAfStb per la protezione e il ripristino di elementi in calcestruzzo («Schutz und Instandsetzung von Betonbauteilen» 2001) - verbale di prova n. P11864 del 11.04.2019
- Alta scuola tecnica di Rapperswil HSR, Rapperswil (CH): misurazioni della resistenza elettrica specifica (resistività) del 08.10.2018
Base chimica
Cemento resistente ai solfati, aggregati e additivi selezionati
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +5 °C e +35 °C. Conservare al fresco e all’asciutto. Proteggere dall’umidità.
Granulometria massima
Dmass: | 2.0 mm |
Densità
Densità della malta solida: | ~ 2.10 kg/l |
Tenore di ioni cloruro solubili
≤ 0.05 % | (EN 1015-17) |
Struttura del sistema
Sika MonoTop®-412 Eco rientra nell’assortimento Sika® collaudato ai sensi della normativa europea EN 1504 che comprende i seguenti prodotti:
Ponte adesivo, protezione delle armature
Sika MonoTop®-910 Eco | Per impieghi standard |
SikaTop® Armatec®-110 EpoCem® | Per requisiti superiori |
Malta da riprofilamento
Sika MonoTop®-412 Eco | Classe R4, malta da riprofilamento, molto stabile, applicabile a mano o meccanicamente |
Chiusura pori, rasatura superficiale
Sika MonoTop®-723 Eco | Per impieghi standard |
Sikagard®-720 EpoCem® | Per requisiti superiori |
Resistenza all’abrasione
Classe A 12 | (12 cm3/50 cm2 di usura, abrasione di Böhme) |
Resistenza alla compressione
1 giorno: | > 20 MPa |
7 giorni: | > 40 MPa |
28 giorni: | > 55 MPa |
Modulo di elasticità (a compressione)
~ 28 GPa | (EN 13412) |
Resistenza alla flessione
1 giorno: | > 5 MPa |
7 giorni: | > 7 MPa |
28 giorni: | > 9 MPa |
Resistenza coesiva a trazione
≥ 2.0 MPa | (EN 1542) |
Ritiro
~ 500 μm/m | (EN 12617-4) |
Coefficiente di dilatazione termica
~ 16 * 10-6/K | (EN 1770) |
Resistività elettrica specifica
< 100 kΩcm | (EN 12696) |
Compatibilità termica
Parte 1: Cicli di gelo-disgelo
≥ 2.0 MPa | (EN 13687-1) |
Assorbimento di acqua per capillarità
< 0.5 kg/(m2 * h0.5) | (EN 13057) |
Resistenza al gelo-disgelo
Elevata | (BE II FT, SN 640464) |
Resistenza alla carbonatazione
Profondità di carbonatazione dk ≤ calcestruzzo di riferimento (MC(0.45)) | (EN 13295) |
Comportamento al fuoco
Classe europea A1 | (Dichiarato) |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
3.75 - 3.90 litri d’acqua per 25 kg di polvere
Spessore dello strato
Min. 6 mm, mass. 120 mm
Per piccoli lavori di riprofilamento verticali si raccomanda di non eccedere uno spessore dello strato di di 85 mm.
Sopra testa, per quanto riguarda la stabilità sono possibili fino a 40 mm per mano di lavoro.
Temperatura dell’aria
Min. +5 °C, mass. +30 °C
Temperatura del sottofondo
Min. +5 °C, mass. +30 °C
Tempo di messa in opera
~ 60 minuti | (+20 °C) |
Consumo
Per 1 m2 dello spessore di 1 cm: | ~ 19 kg di polvere |
Il consumo di materiale dipende dalla rugosità del substrato e dallo spessore dello strato applicato.
Resa
Con 25 kg di polvere si ottengono: | ~ 13.7 litri di malta |
MISCELAZIONE
Sika MonoTop®-412 Eco può essere miscelato con agitatore elettrico a basso regime (mass. 500 g/min). Si raccomanda l’utilizzo di agitatori a gabbia a uno o due bracci, miscelatori forzati o su stativo.
Versare l’acqua in un recipiente d’impasto adeguato rispettando il dosaggio minimo raccomandato. Aggiungere lentamente tutta la polvere continuando a rimescolare e miscelare per almeno 3 minuti. Aggiungere se necessario altra acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata, senza tuttavia eccedere la quantità d’acqua massima indicata.
In caso di lavorazione meccanica con pompa di miscelazione Inotec la durata della miscelazione può essere ridotta.
APPLICAZIONE
Ponte adesivo
In linea di principio si raccomanda sempre la messa in opera di un ponte adesivo (Sika MonoTop®-910 Eco o SikaTop® Armatec®-110 EpoCem®).
Sulle superfici preparate a regola d’arte la malta da ripristino può essere utilizzata come malta liquida adesiva miscelando il materiale con più acqua. La malta liquida adesiva può essere poi massaggiata nel sottofondo come un comune ponte adesivo.
In caso di applicazione a spruzzo, il ponte adesivo non è imperativo.
Riprofilamento
Sika MonoTop®-412 Eco può essere applicato sia a mano sia meccanicamente.
L’applicazione manuale avviene con una cazzuola, un frattazzo o una spatola.
Per la messa in opera meccanica con procedimento di spruzzo bagnato, la malta può essere premiscelata in un miscelatore forzato o applicata con una pompa di miscelazione (si raccomandano i prodotti Inotec, ad es. inoCOMB Cabrio 2.0).
Per indicazioni più precise e una pianificazione delle attrezzature contattare il consulente tecnico di vendita di Sika Schweiz AG.
Sopra testa si raccomanda l’applicazione meccanica.
Dopo la messa in opera, tirare Sika MonoTop®-412 Eco con una taloccia o una staggia e quando ha fatto presa lisciare con un frattazzo senza aggiungere acqua.
In caso di dubbio realizzare un’area di prova.
TRATTAMENTO SUCCESSIVO
Proteggere la malta applicata di fresco da un essiccamento troppo rapido mediante provvedimenti appropriati. Si consiglia un trattamento successivo come per le normali malte, ad es. copertura con nonwowen umido o pellicola PE oppure applicazione di una protezione dall’evaporazione.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire gli attrezzi con acqua immediatamente dopo l’uso. Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.