Sikalastic®-841 ST
Impermeabilizzante liquido bicomponente, elastico, altamente reattivo, a base di poliurea pura, con una buona resistenza agli agenti chimici. Lavorabile solo meccanicamente.
- Reattività e tempi di polimerizzazione molto rapidi
- Tempo di messa in servizio quasi immediato
- Lavorabile con temperature tra +1 °C e +50 °C
- Performante a temperature tra -30 °C e +100 °C
- Eccellenti proprietà di ponte sulle fessure
- Buona resistenza chimica
- Eccellente resistenza all’abrasione
- Può ingiallire sotto l’azione dei raggi UV
Usage
- Impermeabilizzazione e protezione contro l’abrasione per calcestruzzo, acciaio e altri substrati
- Impermeabilizzazione di vasche per l’acqua e contenitori
- Impermeabilizzazione di impianti di depurazione aperti
- Impermeabilizzazione e rivestimento di protezione di massicciate
- Protezione contro l’usura per acciaio e calcestruzzo
- Impermeabilizzazione con ponte sulle fessure sotto rivestimenti di piani di autosilo
Vantaggi
- Reattività e tempi di polimerizzazione molto rapidi
- Tempo di messa in servizio quasi immediato
- Lavorabile con temperature tra +1 °C e +50 °C
- Performante a temperature tra -30 °C e +100 °C
- Eccellenti proprietà di ponte sulle fessure
- Buona resistenza chimica
- Eccellente resistenza all’abrasione
- Può ingiallire sotto l’azione dei raggi UV
Imballaggio
Comp. A (Isocianato): | 212 kg (~ 189 l) fusto |
Comp. B (Resina): | 191 kg (~ 189 l) fusto |
Colori
Comp. A: | Trasparente |
Comp. B: | Grigio |
Comp. A + B: | Grigio (ca. RAL 7005) |
Dettagli del prodotto
INFORMAZIONI AMBIENTALI
Informazione LEED sul prodotto
Collaudato ai sensi del metodo SCAQMD 304. Soddisfa i requisiti della norma LEED v2009, credito IEQ 4.2:
COV < 100 g/l (less water)
CERTIFICATI / STANDARD
- Dichiarazione di prestazione (DoP) n. 0206070100100000141010: Certificazione CE conforme ai requisiti della norma EN 1504-2:2004 dell’ente notificatore certificato 0921
- Geoscope GmbH, Steinfurt (DE): Determinazione della resistenza della membrana sintetica nel test in autoclave ai sensi della norma DIN EN ISO 13438 - Verbale di prova n. 131303B del 21.11.2013
- Kiwa Polymer Institut GmbH, Amburgo (DE): Test della resistenza alla penetrazione delle radici ai sensi della norma DIN 4062 - Verbale di prova n. P 7934 del 14.03.2013
- Kiwa Polymer Institut GmbH, Amburgo (DE): Test della capacità di ponte statico e dinamico sulle fessure ai sensi della norma DIN EN 13687-1 e DIN EN 13687-2 - Verbale di prova n. P 7074-2 del 07.10.2011
Base chimica
Poliurea
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
A temperature di magazzinaggio tra +5 °C e +30 °C. Conservare all’asciutto. Proteggere dai raggi solari diretti.
Densità
Comp. A: | ~ 1.12 kg/l (+20 °C) |
Comp. B: | ~ 1.01 kg/l (+20 °C) |
Contenuto solido
~ 99 %
Viscosità
+20 °C | +25 °C | |
Comp. A: | ~ 1 200 mPas | ~ 750 mPas |
Comp. B: | ~ 800 mPas | ~ 500 mPas |
Durezza Shore D
> 45 | (7 giorni, +23 °C, 50 % um. rel.) |
Resistenza meccanica
~ 100 mg | (H17/1 000/1 000) |
~ 230 mg | (H22/1 000/1 000) |
Resistenza a trazione
> 15 N/mm2 | (DIN 53504) |
Ponte sulle fessure
Statico: Classe A5 | (+23 °C) |
Dinamico: Classe B4.2 | (-20 °C) |
Resistenza chimica
Resistente a numerosi agenti chimici. Contattare il Servizio tecnico di Sika Schweiz AG.
Applicazione
Rapporto di miscelazione
Comp. A : B: | 1 : 1 (parti in volume) |
Spessore dello strato
> 2 mm
Lo spessore dello strato non deve eccedere 4 mm per mano di lavoro. Se occorrono spessori maggiori, mettere in opera il prodotto in più mani.
Temperatura del prodotto
> +65 °C
Temperatura dell’aria
Min. -20 °C, mass. +50 °C
La temperatura minima va osservata anche durante l’essiccamento.
Umidità relativa dell’aria
Mass. 85 %
Punto di rugiada
Evitare la formazione di condensa!
Durante l’applicazione e l’essiccamento la temperatura del substrato deve essere di almeno 3 °C superiore al punto di rugiada.
Temperatura del sottofondo
Min. +1 °C, mass. +50 °C
La temperatura minima va osservata anche durante l’essiccamento.
Tempo di indurimento
~ 24 ore | (+20 °C) |
Velocità di gelificazione
~ 11 secondi | (+20 °C) |
Tempo d’attesa tra i singoli strati
Sovralavorazione di Sikalastic®-841 ST
Temperatura substrato | Minimo | Massimo1. |
+10 °C | 2 minuti | 6 ore |
+20 °C | 2 minuti | 5 ore |
+30 °C | 2 minuti | 4 ore |
Questi valori possono variare secondo le condizioni atmosferiche, in particolare la temperatura e l’umidità relativa dell’aria.
Consumo
~ 1.05 kg/m2/mm
PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO
La superficie deve essere pulita, asciutta e priva di qualsiasi impurità.
In caso di dubbio realizzare un’area di prova.
Sikalastic®-841 ST va sempre messo in opera su una rasatura superficiale o, in alternativa, su una mano di fondo epossidica. Si raccomanda di osservare la scheda dati sulle caratteristiche del rispettivo prodotto.
MISCELAZIONE
Il dosaggio e la miscelazione vanno eseguiti con appositi apparecchi per lo spruzzo a caldo di prodotti bicomponenti. Prima della messa in opera riscaldare i due componenti a +70 °C.
Controllare regolarmente il corretto rapporto e la miscelazione dei due componenti.
Rimescolare accuratamente il componente B di Sikalastic®-841 ST con un miscelatore per fusti fino ad ottenere una miscela omogenea con colorazione uniforme.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire tutti gli attrezzi con Sika® Diluente S immediatamente dopo l’uso. Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.
In caso di pause prolungate, l’impianto per lo spruzzo deve essere pulito, riempito con Mesamoll e mantenuto sotto leggera pressione.