Sika® Unitherm® Steel W-60
Rivestimento antifuoco bicomponente a base acqua, privo di solventi, applicabile su elementi costruttivi in acciaio all’interno di edifici. Sotto l’azione del calore forma uno strato termoisolante, aumentando in tal modo la resistenza al fuoco degli elementi in acciaio.
- Rivestimento antifuoco a base acqua, ecologico, a bassissime emissioni
- Privo di COV
- Privo di alogeni e solventi
- R30 in una mano di lavoro, R60 in due mani di lavoro
- Raggiungimento della protezione dei profili con applicazione di uno strato ridotto
- Si addice in modo eccellente al rivestimento di elementi costruttivi complessi
- Lavorazione facile, privo di carico statico
- Configurazione cromatica flessibile grazie al rivestimento di finitura (tonalità RAL, DB, altre colorazioni disponibili)
Usage
- Per aumentare la resistenza al fuoco di pilastri, travi e tralicci reticolari d’acciaio all’interno di edifici (anche capannoni aperti); fanno eccezione le costruzioni in acciaio leggero e gli elementi esposti costantemente al bagnato, a un’umidità dell’aria elevata frequente e persistente o a gas fortemente aggressivi
- In caso di sollecitazioni critiche, come frequente formazione di condensati o riscaldamento di superfici oltre i +45 °C, occorre eventualmente adottare misure particolari; nei locali permanentemente asciutti è possibile rinunciare alla lacca di rivestimento
Vantaggi
- Rivestimento antifuoco a base acqua, ecologico, a bassissime emissioni
- Privo di COV
- Privo di alogeni e solventi
- R30 in una mano di lavoro, R60 in due mani di lavoro
- Raggiungimento della protezione dei profili con applicazione di uno strato ridotto
- Si addice in modo eccellente al rivestimento di elementi costruttivi complessi
- Lavorazione facile, privo di carico statico
- Configurazione cromatica flessibile grazie al rivestimento di finitura (tonalità RAL, DB, altre colorazioni disponibili)
Imballaggio
25 kg
Colori
Bianco
Dettagli del prodotto
CERTIFICATI / STANDARD
- Marcatura CE e Dichiarazione di prestazione conformi alla EN 13381-8: metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - protettivi reattivi applicati ad elementi di acciaio
- Approvato dall’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio AICAA per le classi di resistenza al fuoco R30 ed R60 (certificato di protezione antincendio n. 26135)
- Ai sensi della norma ETAG 018 parte 2, Sika® Unitherm® Steel W-60 ottiene la classificazione Z1 e Z2 (condizioni interne con alta umidità e temperature attorno a +5 °C) senza finitura superficiale
- EN 13381-8 (ETA 20/1157)
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 18 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +5 °C e +30 °C. Conservare al fresco e all’asciutto. Proteggere assolutamente dal gelo!
Densità
~ 1.40 kg/l
Contenuto solido in volume
~ 76 %
Applicazione
Umidità relativa dell’aria
Mass. 80 %
Punto di rugiada
Evitare la formazione di condensa!
Durante l’applicazione e l’indurimento la temperatura del substrato deve essere di almeno 3 °C superiore al punto di rugiada.
Temperatura superficiale
Min. +5 °C, mass. +40 °C
In caso di temperature più elevate contattare il consulente tecnico di vendita di Sika Schweiz AG.
Tempo d’attesa tra i singoli strati
Sika® Unitherm® Steel W-60 può essere rivestito con se stesso a un ritmo giornaliero.
Sovraverniciatura con le lacche Sika® Unitherm® Top S o Sika® Unitherm® Top W
Al più presto 24 ore dopo l’applicazione dell’ultima mano di Sika® Unitherm® Steel W-60 e solamente ad essiccamento completo.
L’essiccamento può essere verificato mediante prova con ago.
Tempo di essiccazione
~ 24 ore secondo lo strato antifuoco | (~ +20 °C, 60 % um. rel.) |
Temperature più basse e un’umidità relativa dell’aria più elevata possono rallentare l’essiccamento.
Grado di essiccamento (+20 °C, 60 % um. rel., spessore del film secco 500 μm)
Grado di essiccamento 1 ("asciutto fuori polvere"): | ~ 10 minuti |
Grado di essiccamento 6 ("stabile al tatto"): | ~ 20 minuti |
Consumo
Classe di resistenza al fuoco R30
Struttura | Profilo | Fattore profilato U/A m-1 | Spessore film secco µm | Consumo teorico di materiale1. g/m2 | Spessore film bagnato1. µm |
Trave Pilastro Traliccio reticolare | Aperto | < 75 < 100 < 125 < 150 < 175 < 200 < 225 < 250 < 275 < 300 | 279 306 334 361 388 415 442 470 497 524 | 507 557 608 657 706 755 804 855 904 957 | 377 415 451 488 524 560 597 635 671 707 |
Pilastro Traliccio reticolare | Chiuso | < 300 | 556 | 1 012 | 751 |
- Valori indicativi stimati
Classe di resistenza al fuoco R60
Struttura | Profilo | Fattore profilato U/A m-1 | Spessore film secco µm | Consumo teorico di materiale1. g/m2 | Spessore film bagnato1. µm |
Trave Pilastro Traliccio reticolare | Aperto | < 75 < 100 < 125 < 150 < 175 < 200 < 210 | 710 808 905 1 008 1 142 1 276 1 330 | 1 292 1 470 1 647 1 834 2 078 2 322 2 420 | 958 1 090 1 222 1 361 1 542 1 723 1 795 |
Pilastro Traliccio reticolare | Chiuso | < 75 < 100 < 125 < 150 < 170 | 873 1 057 1 270 1 520 1 753 | 1 589 1 924 2 311 2 766 3 190 | 1 179 1 428 1 716 2 054 2 369 |
- Valori indicativi stimati
Esempio
500 μm a secco corrispondono a 650-700 μm bagnato
Nota
Il rapporto tra spessore del film secco e spessore del film bagnato dipende fra le altre cose dal procedimento di applicazione.
Le indicazioni sul consumo sono quantità minime che non considerano il maggior consumo dovuto al materiale riportato.
PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE
Acciaio
Disossidare a getto al grado di pulizia Sa 2½ come da EN ISO 12944, parte 4. Privo di impurità, oli e grassi.
Rugosità media: | RZ ≥ 50 μm |
Acciaio zincato
Rimuovere i rivestimenti che potrebbero causare problemi di adesione tra uno strato e l’altro. La superficie deve essere priva di impurità, oli, grassi e residui di corrosione.
Rivestimenti preesistenti, vecchi rivestimenti
Contattare il consulente tecnico di vendita di Sika Schweiz AG.
MISCELAZIONE
Rimescolare lentamente con agitatore meccanico fino ad ottenere una massa omogenea priva di grumi.
APPLICAZIONE
Sono possibili spessori a secco fino a 1 000 μm per mano di lavoro.
Lo spessore indicato del film secco si consegue con il procedimento di spruzzo airless. L’ottenimento di uno spessore uniforme dello strato e di un’estetica regolare dipende dal procedimento di applicazione. In generale, la tecnica a spruzzo dà i risultati migliori. Nell’applicazione a pennello o rullo, per ottenere lo spessore desiderato prevedere eventualmente mani di lavoro supplementari a dipendenza della costruzione, delle caratteristiche locali e della tonalità di colore. Prima di iniziare i lavori è opportuno verificare su una superficie campione se il procedimento d’applicazione scelto e il prodotto concordato danno i risultati auspicati.
Per ottenere uno spessore complessivo superiore, si consiglia di non applicare oltre 400 μm di film bagnato con la prima spruzzatura. È possibile misurare lo spessore esatto del film bagnato solamente alla prima mano di lavoro. Quale punto di riferimento per valutare lo spessore del film secco sulla base dello spessore del film bagnato, si osservi il seguente rapporto:
500 μm a secco corrispondono a ~ 650 - 700 μm bagnato
Con pennello o rullo
- Utilizzare il materiale non diluito
- Rullo in pelo d’agnello a pelo medio
A spruzzo airless
Pompa: | Apparecchio airless ad alto rendimento |
Riduzione: | ≥ 66 : 1 |
Diametro del tubo: | ≥ VN 10 |
Frusta: | 1.5 - 2 m, VN 6 |
Ugello: | 0.46 - 0.61 mm |
Filtri: | Vanno rimossi |
Apparecchiature: | Soltanto per materiali a base acqua |
Proteggere il rivestimento dagli agenti atmosferici fino al termine dei lavori e all’essiccamento completo del sistema. Provvedere a un’aerazione sufficiente.
Sika® Unitherm® Steel W-60 non va diluito!
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire tutti gli attrezzi con acqua immediatamente dopo l’uso. Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.