
SikaCeram® FlexGrout
Stucco per giunti elastico, a presa rapida, legato con cemento, per giunti di larghezza da 3 a 15 mm, conforme alla classe EN 13888 CG2 WA. Per stucchi sottoposti a forti sollecitazioni meccaniche e termiche.
- Resistente all’acqua
- Ottima resistenza all’abrasione
- Indurisce senza fessurarsi
- Resistente al gelo
- Colori molto stabili
- Come malta liquida
- Presa rapida
- Molto elastico
- Molto duttile
- Elevata adesione laterale
Usage
- Utilizzabile a pavimento e a parete
- Adatto alla posa in ambienti interni ed esterni
Per stuccare:
- Ogni tipo di piastrella ceramica
- Mosaici vetrosi
- Pietra naturale a rischio di scoloramento
- Rivestimenti su massetti riscaldati
- Piscine
- Facciate
- Balconi e terrazzi
- Pavimenti sottoposti a forti sollecitazioni, come gallerie o stazioni
Vantaggi
- Resistente all’acqua
- Ottima resistenza all’abrasione
- Indurisce senza fessurarsi
- Resistente al gelo
- Colori molto stabili
- Come malta liquida
- Presa rapida
- Molto elastico
- Molto duttile
- Elevata adesione laterale
Imballaggio
Sacco: | 15 kg |
Pallet: | 50 x 15 kg (750 kg) |
Colori
Manhattan, grigio ferro, antracite, nero assoluto, grigio sabbia, grigio chiaro
Dettagli del prodotto
INFORMAZIONI AMBIENTALI
- Omologazione della classificazione ecobau: malte per giunti, si addice perfettamente a MINERGIE-(A-/P-)ECO, corrisponde alla 1a priorità ecoCFC/ecoDevis
- EMICODE EC1PLUS: emissioni ridottissime
CERTIFICATI / STANDARD
Test di conformità ai sensi dei requisiti della norma EN 13888:2010
Base chimica
Malta cementizia affinata con polimeri
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 60 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +5 °C e +25 °C. Conservare all’asciutto.
Richiudere immediatamente gli imballaggi aperti.
Densità
Malta fresca: | ~ 1.80 kg/l |
Granulometria massima
0.35 mm
Resistenza all’abrasione
≤ 1 000 mm3 | (EN 12808-2) |
Resistenza alla compressione
Esposizione al secco: | ≥ 15 N/mm2 |
Cicli di gelo-disgelo: | ≥ 15 N/mm2 |
Resistenza alla flessione
Esposizione al secco: | ≥ 2.5 N/mm2 |
Cicli di gelo-disgelo: | ≥ 2.5 N/mm2 |
Ritiro
≤ 3 mm/m | (EN 13888:2010) |
Assorbimento di acqua
Dopo 30 minuti: | ≤ 2 g |
Dopo 240 minuti: | ≤ 5 g |
Temperatura d'uso
Min. -20 °C, mass. +80 °C
Applicazione
Rapporto di miscelazione
3 litri d’acqua per sacco
Temperatura dell’aria
Min. +5 °C, mass. +35 °C
Temperatura del sottofondo
Min. +5 °C, mass. +35 °C
Tempo di impiego
~ 30 minuti | (+20 °C, 50 % um. rel.) |
Tempo d’attesa
Calpestabile: | ~ 3 ore |
Pienamente sollecitabile: | ~ 7 giorni |
Consumo
Il consumo di materiale dipende dalla natura del substrato, dalla consistenza scelta, dal tipo di materiale ceramico posato e dalla tecnica d’applicazione. Nella pratica i valori seguenti possono pertanto differire:
Consumo teorico di malta per giunti in g/m2
Dimensioni piastrella (cm) | 3 mm | 5 mm | 10 mm | 15 mm |
5 * 5 * 0.4 | 792 | 1 250 | 2 200 | 2 940 |
10 * 10 * 0.6 | 620 | 1 004 | 1 874 | 2 634 |
7.5 * 15 * 0.7 | 722 | 1 169 | 2 177 | 3 055 |
15 * 15 * 0.9 | 629 | 1 028 | 1 962 | 2 812 |
20 * 20 * 0.9 | 475 | 781 | 1 506 | 2 182 |
20 * 20 * 1.4 | 739 | 1 214 | 2 343 | 3 394 |
12 * 24 * 0.9 | 590 | 965 | 1 844 | 2 647 |
12 * 24 * 1.4 | 918 | 1 502 | 2 869 | 4 118 |
20 * 30 * 0.9 | 397 | 654 | 1 269 | 1 848 |
30 * 30 * 1.0 | 355 | 585 | 1 143 | 1 673 |
30 * 60 * 1.0 | 267 | 441 | 866 | 1 275 |
50 * 50 * 1.0 | 214 | 355 | 699 | 1 033 |
60 * 120 * 1.1 | 148 | 245 | 486 | 721 |
Il consumo può essere calcolato anche con la seguente formula: | S * (a+b+l)/[(a+l)(b+l)] *l*h*d*10 000 |
S = | Superficie complessiva (m2) |
a, b = | Lati piastrella (cm) |
l = | Larghezza giunto (cm) |
h = | Spessore piastrella (cm) |
d = | Densità della malta fresca (kg/l) |
MISCELAZIONE
In un contenitore pulito, miscelare per 3 minuti con acqua di rubinetto fredda fino ad ottenere una massa omogenea priva di grumi. Mettere a riposo per ca. 3 minuti, rimescolare brevemente e mettere in opera.
APPLICAZIONE
Applicare la malta fresca con una spatola di gomma o l’apposita spatola per stuccatura, avendo cura di riempire i giunti in profondità e su tutta la superficie. Spostare con la spatola il materiale in eccesso.
Una volta indurito il materiale, procedere ad una prima pulizia grossolana. Poi rimuovere il velo di cemento residuo con una spugna pulita inumidita. Il materiale essiccato può essere rimosso il giorno successivo con uno straccio.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire gli attrezzi con acqua immediatamente dopo l’uso. Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.