
SikaCeram® EpoxyGrout
Malta adesiva e stucco per giunti bicomponente, costituito da resina epossidica, per ambienti sottoposti a forti sollecitazioni chimiche e meccaniche. Soddisfa le classi EN 12004 R2 T ed EN 13888 RG per giunti da 2 a 20 mm.
- Elevata resistenza chimica
- Elevata resistenza meccanica
- Antimacchia, idrorepellente
- Tenace
- Resistente al gelo
- Facile da miscelare e da rimuovere
Usage
- A pavimento e a parete
- Per applicazioni in ambienti interni ed esterni
- Stuccatura e incollaggio di piastrelle ceramiche, lastre, mosaici vetrosi e pietra (con la pietra naturale si raccomanda in tutti i casi di realizzare un’area di prova - scoloramenti, pulizia)
- Adatto per superfici sottoposte ad attacchi chimici o forti carichi meccanici
- Rivestimenti lavati con getto d’acqua in pressione
- Utilizzabile in macelli, piscine (anche riempite con acqua salata), caseifici, laboratori, concerie, impianti industriali, cucine industriali ecc.
Vantaggi
- Elevata resistenza chimica
- Elevata resistenza meccanica
- Antimacchia, idrorepellente
- Tenace
- Resistente al gelo
- Facile da miscelare e da rimuovere
Imballaggio
120 Agata, 121 Moon Stone, 122 Petra, 123 Night
Comp. A + B: | 5 kg secchio |
120 Agata, 121 Moon Stone
Comp. A + B: | 2 kg secchio |
Colori
120 Agata, 121 Moon Stone, 122 Petra, 123 Night
Altre tinte: | Su richiesta |
Dettagli del prodotto
CERTIFICATI / STANDARD
- Dichiarazione di prestazione (DoP) n. 0203060200100001431171: Certificazione CE conforme ai requisiti della norma EN 12004:2007+A1:2012 rilasciata dall’ente notificatore certificato 1599
- Test di conformità ai sensi dei requisiti della norma EN 13888:2010
Base chimica
Resina epossidica bicomponente, cariche quarzose e additivi specifici
Conservazione
Nell’imballaggio originale integro: 24 mesi dalla data di produzione
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di magazzinaggio tra +5 °C e +35 °C. Conservare al fresco e all’asciutto al riparo dagli agenti atmosferici.
Richiudere immediatamente gli imballaggi iniziati e utilizzare nel più breve tempo possibile.
Densità
~ 1.60 kg/l
Granulometria massima
0.2 mm
Resistenza all’abrasione
≤ 250 mm3 | (EN 12808-2) |
Resistenza alla compressione
Dopo esposizione al secco: | ≥ 45 N/mm2 |
Resistenza alla flessione
Dopo esposizione al secco: | ≥ 30 N/mm2 |
Ritiro
≤ 1.5 mm/m | (EN 12808-4) |
Resistenza coesiva a trazione
Adesione per trazione
Dopo esposizione al secco: | ≥ 2 N/mm2 |
Dopo immersione in acqua: | ≥ 2 N/mm2 |
Dopo choc termico: | ≥ 2 N/mm2 |
Resistenza chimica
Acidi
Nome | Concentrazione % | Servizio continuo +20 °C | Servizio intermittente +20 °C |
Acetico | 2.5 5 10 | - - - | (+) - - |
Cloridrico | 37 | (+) | + |
Cromico | 20 | - | - |
Citrico | 10 | - | - |
Formico | 2.5 10 | - - | (+) - |
Lattico | 2.5 5 10 | - - - | (+) - - |
Nitrico | 25 50 | (+) - | + - |
Oleico | - | - | |
Fosforico | 50 75 | - - | (+) - |
Solforico | 1.5 50 98 | + (+) - | + + - |
Tannico | 10 | (+) | + |
Tartarico | 10 | (+) | + |
Ossalico | 10 | + | + |
Alcali e soluzioni sature
Nome | Concentrazione % | Servizio continuo +20 °C | Servizio intermittente +20 °C |
Ammoniaca | 25 | + | + |
Soda caustica | 50 | + | + |
Potassa caustica | 50 | - | (+) |
Ipoclorito di sodio: Cloro attivo | 6.5 g/l 162 g/l | (+) - | + - |
Soluzioni sature
Nome | Concentrazione % | Servizio continuo +20 °C | Servizio intermittente +20 °C |
Sodio iposolfito | + | + | |
Cloruro di sodio | + | + | |
Cloruro di calcio | + | + | |
Cloruro di ferro | + | + | |
Solfato d’alluminio | + | + | |
Zucchero | + | + | |
Acqua ossigenata | 1 10 | (+) (+) | + + |
Bisolfito di sodio | (+) | + |
Oli e combustibili
Nome | Concentrazione % | Servizio continuo +20 °C | Servizio intermittente +20 °C |
Benzina | + | + | |
Petrolio | + | + | |
Gasolio | + | + | |
Olio d’oliva | + | + |
Solventi
Nome | Concentrazione % | Servizio continuo +20 °C | Servizio intermittente +20 °C |
Alcol etilico | 15 | - | (+) |
Acetone | - | - | |
Glicole etilico | + | + | |
Glicerina | + | + | |
Percloroetilene | - | - | |
Tricloroetano | - | - | |
Tricloroetilene | - | - | |
Cloruro di metilene | - | - | |
Toluolo | - | - | |
Benzolo | - | - | |
Xilolo | - | - |
Legenda: | + Resistenza ottimale (+) Resistenza media - Resistenza scarsa |
Assorbimento di acqua
Dopo 240 minuti: | 0.1 g |
Caratteristiche antisdrucciolo
Resistenza a scivolamento: | ≤ 0.5 mm |
Temperatura d'uso
Min. -20 °C, mass. +100 °C
Larghezza del giunto
2 - 20 mm | (Profondità giunto: Min. 3 mm) |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
Comp. A : B: | 94 : 6 (parti in peso) |
Temperatura dell’aria
Min. +12 °C, mass. +30 °C
Temperatura del sottofondo
Min. +12 °C, mass. +30 °C
Tempo di impiego
~ 45 minuti | (+23 °C, 50 % um. rel.) |
I tempi si abbreviano con temperature più elevate e si allungano con temperature più basse e un tenore di umidità dell’aria più elevato.
Tempo aperto
~ 20 minuti | (+23 °C, 50 % um. rel.) |
I tempi si abbreviano con temperature più elevate e si allungano con temperature più basse e un tenore di umidità dell’aria più elevato.
Tempo d’attesa prima dell’uso
Pedonabile e stuccabile: | 24 ore (+23 °C, 50 % um. rel.) |
Pienamente sollecitabile (chimicamente e meccanicamente): | 7 giorni (+23 °C, 50 % um. rel.) |
I tempi si abbreviano con temperature più elevate e si allungano con temperature più basse e un tenore di umidità dell’aria più elevato.
Consumo
Il consumo di prodotto dipende dalla natura del substrato, dal tipo e dalla superficie delle piastrelle o lastre da posare e dalla tecnica d’applicazione. Nella pratica i valori seguenti possono pertanto differire.
Malta per giunti
Consumo teorico di malta per giunti in g/m2
Piastrella in cm | Giunto in mm | ||||
C * D * B: | 2 mm | 4 mm | 6 mm | 8 mm | 10 mm |
2*2*0.4 (Mosaico di vetro) | 1 500 | - | - | - | - |
5*5*0.4 | 500 | 1 000 | - | - | - |
10*10*0.6 | 380 | 770 | 1 150 | 1 550 | 1 900 |
7.5*15*0.7 | 450 | 900 | 1 350 | 1 800 | 2 200 |
15*15*0.9 | 380 | 770 | 1 150 | 1 550 | 1 900 |
20*20*0.9 | 290 | 580 | 900 | 1 150 | 1 400 |
20*20*1.4 | 450 | 900 | 1 350 | 1 800 | 2 240 |
12*24*0.9 | - | 720 | 1 100 | 1 400 | 1 800 |
12*24*1.4 | - | 1 100 | 1 700 | 2 200 | 2 800 |
20*30*0.9 | 240 | 480 | 720 | 960 | 1 200 |
30*30*1 | 210 | 430 | 640 | 850 | 1 100 |
30*60*1 | 160 | 320 | 480 | 640 | 800 |
40*40*1 | 160 | 320 | 480 | 640 | 800 |
50*50*1 | 130 | 260 | 390 | 510 | 640 |
60*120*1.1 | 90 | 180 | 270 | 350 | 440 |
Tutte le indicazioni inerenti al consumo sono valori netti, ossia di materiale effettivamente nel giunto. Al consumo netto va aggiunto il materiale emulsionato e lavato via.
Calcolo del consumo
~ A * B * [(C + D)/(C * D)] * 1600 = g/m2 | A: Larghezza del giunto in mm B: Profondità del giunto in cm C: Larghezza della piastrella in cm D: Lunghezza della piastrella in cm |
Adesivo
~ 1.6 kg/m2/mm
MISCELAZIONE
Versare il liquido (comp. B) nella pasta (comp. A) e agitare con un miscelatore elettrico manuale a basso regime per almeno 3 minuti, fino ad ottenere una massa omogenea. Assicurarsi di sciogliere completamente il comp. B e di non includere aria. Travasare in un contenitore adatto e mescolare ancora brevemente.
Miscelare soltanto la quantità di materiale utilizzabile entro il tempo di impiego.
Non diluire SikaCeram® EpoxyGrout con acqua o solventi!
APPLICAZIONE
Malta adesiva
Spessore dello strato: | 2 - 5 mm |
Stendere SikaCeram® EpoxyGrout sul substrato servendosi di frattazzo dentato adatto, secondo l’ambito di utilizzo e il formato delle piastrelle anche sul retro delle stesse (doppia spalmatura o buttering-floating).
Applicare solamente la quantità di malta che consente di posare le piastrelle, i pannelli ecc. nel letto di malta fresca entro il tempo aperto.
Far scivolare le piastrelle sul letto di malta e premere con forza, battere il mosaico, per ottenere una buona bagnatura del retro.
Non inumidire il letto di malta con acqua!
Malta per giunti
Con una spatola di gomma per piastrellisti applicare la malta fresca in profondità coprendo l’intera superficie. Emulsionare il materiale per giunti residuo in superficie con pochissima acqua (si addicono ad es. le spugne di poliestere o gli speciali pad).
Rimuovere questa malta liquida servendosi di una spugna morbida, ad es. in viscosa, e acqua calda. Come ausilio di pulizia è possibile aggiungere all’acqua di risciacquo fino al 5 % di SikaCeram® EpoxyRemover. Non appena la superficie è asciutta, verificare immediatamente che non vi siano residui di prodotto.
Rimuovere gli eventuali aloni di malta al più presto dopo 24 ore (> +20 °C) risp. 48 ore (< +20 °C) con SikaCeram® EpoxyRemover.
Non utilizzare su superfici molto calde, ad es. per effetto dei raggi solari.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire gli attrezzi con acqua immediatamente dopo l’uso. Il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente.